MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] di urbanistica e poi di ricerca urbanologica e tecnica dell'Università di Roma. Dal 1953 al 1966 fu membro della commissione urbanistica del Comunedi redigendo una proposta per una superstrada Firenze-Siena-Viterbo-Roma.
Morì a Roma il 23 ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] , intorno al 1475-77, quando cioè questi era attivo nella cappella di S. Fina della collegiata.
La scoperta della data di nascita del M. nel Liber aetatum del Comunedi San Gimignano (registro anagrafico dei cittadini nobili "habiles ad officia") ha ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] ancora nel 1374 fu dei Priori, mentre nel 1385 fu inviato dal Comune fiorentino ad Arezzo (Frey, 1885, p. 106 n. 60).
Il Leipzig 1909, pp. 295 s. (s. v. Benci di Cione Dami); V. Lusini, Il duomo diSiena, I, Siena 1911, pp. 179 ss., 186 nn. 54, 57; ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] poi concesso in proprietà al Comunedi Roma. Il 26 marzo 1894 questi stipulò con la ditta di Augusto Bannoni un contratto per a Maccari, nativo diSiena) e fiorentina, con l'utilizzo di archetti ciechi, della merlatura di coronamento, finestre bifore ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] medaglia d’oro e una borsa di viaggio, con la quale visitò Perugia, Assisi, Siena e Firenze. L’anno seguente catal.), Bra 1998; S. Bottaro, E. P., gli affreschi del Comunedi Savona, in Pigmenti. Giornale dell’Associazione Renzo Aiolfi, n. speciale, ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] secolo, resisi insufficienti i locali, fu fondato l'edificio dell'attuale museo a cura del Comune, opera dell'architetto Partini diSiena, inaugurata nell'agosto 1901. Un'altra ala fu aggiunta nel 1932.
Al museo fu donata la collezione del Conte ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] durò sino al 1919, quando il comunedi Torino venne commissariato per un anno. Il C. non temette di attaccare - in periodo bellico - l'autorità militare per la decisione di occupare l'Ospizio di mendicità al fine di adibirlo a ospedale per malattie ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] a ridosso del pulpito di Nicola Pisano per il duomo diSiena (1266-68), e la Croce Santa di Castiglion Fiorentino, dello stesso giro di anni, per la quale Hueck (1982) aveva già avanzato l’ipotesi di una realizzazione da parte di un orafo senese dopo ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] e per le frontiere toscane, noti attraverso disegni (Arch. di Stato di Firenze, Piante Miscellanea, M12) e da alcuni documenti conservati nell'Archivio storico del Comunedi Firenze (Firenze, Arch. stor. del Comune, 40: 36 or./36 bis mod.; 63: 92 or ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] pubblico, G. si trasferì nel 1546 nel castello di Seggiano, forse impegnato nella casa dei Placidi, ma venne richiamato perentoriamente a Siena nell'agosto per concludere l'incarico affidatogli dal Comune.
Dopo il perduto S.Girolamo commissionato a G ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....