GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] prima l'Università diSiena, poi quella di Firenze alla sua riapertura nel 1413. A Siena, infatti, nel Tractatus de maleficiis di A. G., Padova 1976 e le osservazioni di E. Dezza, Accusa e inquisizione dal diritto comune ai codici moderni, I ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] .211), p. 432; Magl., XXVI.137, p. 291; Siena, Biblioteca comunale, G VII.44; B. Pitti, Cronica, Firenze 1867, I, 2, pp. 227 s.; Commissioni diRinaldo degli Albizzi per il Comunedi Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 172 s.; II, ibid. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] della Comunitàdi Lerici contro le ingerenze di Spinetta Fregoso. Nello stesso tempo cercò di stringere confisca della contea di Calcione e Palagio in Val di Chiana nel territorio di Arezzo, che aveva acquistato dai Tolomei diSiena.
Nonostante l ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] letterarie e scientifiche italiane, fra cui quelle di Lucca e Pistoia, la Tegea diSiena e la Labronica di Livorno, la R. Società di Arezzo e l'Agraria di Torino, socio onorario del R. Ateneo italiano di Firenze (presso il quale nel settembre 1841 ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] di relativo accordo tra il settembre 1181 e gli inizi di marzo 1182, si riaprì il conflitto politico, giurisdizionale e territoriale con il Comune 1185 Corrado di Wittelsbach con i suoi assistenti si reca a Montesiepi (nei pressi diSiena) per ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] 1425 fu ambasciatore a Siena e dall'8 settembre nuovamente dei Sedici gonfalonieri di compagnia. Nel 1426 fu 163-166; G. F. Pagnini, Della decima e delle altre gravezze imposte dal Comunedi Firenze, Lisbona-Lucca 1765, II, pp. 59, 187-204; IV, pp. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] di che gli venne assegnata dal Comunedi Reggio la carica di podestà dei plebanati di Toano e Villa Minozzo, insieme a Bartolomeo di al sostegno dei Fiorentini, con aiuti provenienti da Arezzo, Siena e dagli Estensi, i Pisani in un primo momento ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] inediti, conservata tra gli Autografi Porri della Biblioteca comunale degli Intronati diSiena. Si segnalano ancora le lettere del C. a Marzucchi (Siena, Bibl. comun., ms. A. I. 41, n. 38);a Mittermaier (Heidelberg, Universitätsbibl., Heidelb ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] di Pisa Baldovino, già monaco cistercense e collaboratore di Bernardo di Chiaravalle. Il 10 nov. 1144 Baldovino fece assumere ai consoli del Comunedi Pisa l'impegno giurato diSiena during the thirteenth, fourteenth and fifteenth centuries, a cura di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] dopo aver consolidato il suo potere in Lombardia, aveva cominciato a tessere trame con i più diretti concorrenti di Firenze, i Comunidi Pisa e diSiena. Di lì a poco, nell'aprile 1390, si ebbe infatti guerra aperta tra i due potentati, che, tra ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....