MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] un rapporto, almeno all'epoca sicuramente poco comune, tra questa scienza e la scienza economica di secondo ternato nel concorso di economia politica bandito dall'Università diSiena. Straordinario di economia politica presso l'Università di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] di una casa a Lucca in contrada San Giusto, per 200 scudi, da Leonillo di Agostino da Ghivizzano; nel 1563 l'acquisto di terreni in comunedi Colle di a Siena Carlo V reduce dalla spedizione di Tunisi (31 maggio-12 agosto 1535).
Le ragioni di questa ...
Leggi Tutto
BICHI, Bonico (Bico)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nei primi anni del sec. XIII da Mainardo di Ranuccio, appartenente a famiglia dell'Ordine dei Grandi (di essa il B. si può considerare il capostipite, [...] anche, nell'amministrazione del Comune, numerosi incarichi di prevalente carattere finanziario.
Appartenne 221; G. Prunai,Il legato Bichi Borghesi dell'Arch. di Stato diSiena, in Notizie degli Archivi di Stato, II(1942), p. 156; Id.,Carte mercantili ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] febbraio e l'8 marzo 1525 emerge una capacità di giudizio fuori dal comune, oltre che un'abilità politica di tutto riguardo e un forte senso di responsabilità, che lo spinse a restare a Siena fino al 9 marzo, nonostante fosse circondato dall'ostilità ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...]
Sempre in quel torno di anni notevole fu la sua attività di prestatore a vantaggio del Comune: per esempio, furono in the history of Lucca, Pisa and Siena during the thirteenth, fourteenth and fifteenth centuries, a cura di T.W. Blomquist - M.F. ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] bb. 27, 173; Siena, Biblioteca degli Intronati, Fondo Marzucchi, A.I.41, ins. 91; V. Salvagnoli, Elogio di G. P., Firenze -lorenese, in Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX), a cura di I. Birocchi - A. Mattone, Roma ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] di un rudimentale macchinario, mantenne fino al 1841 circa le caratteristiche iniziali di attività a carattere artigianale e familiare, comune , e per il resto prevalentemente nelle province di Arezzo, Siena e Firenze. Un altro notevole mercato era ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...