COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] e commenti alla Summa Pisanella e al "sermo" De dilectione proximi di s. Bernardino da Siena, Napoli, Bibl. nazionale, ms. V.H.33, cc. I, Perugia 1828, pp. 346 s.; A. Sansi, Storia del Comunedi Spoleto dal secolo XII al XVII, II, Foligno 1884, pp. 63 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] per un altro intervento di Sisto IV che il 27 apr. 1476 annunciò al Comunedi Perugia il ritorno del D diSiena, nel ms. 404 della Bibl. comunale di Arezzo, nel ms. Barb. lat. 1397 della Bibl. Ap. Vaticana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] fin dall'origine su registri. Ciò indusse vari comuni a un secondo ordine di interventi, la cui finalità era quella di verificare l'effettiva preparazione dei notai. Dopo Bologna fu Siena nel 1238 a subordinare l'esercizio della professione notarile ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] V (Convenzione tra il Comunedi Perugia ed il pontefice, 29 apr. 1424), il B., insieme con una quindicina di altre persone, venne colpito da condanna al bando, onde fu costretto a recarsi al confino, nella città diSiena.
Che l'allontanamento del ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] o pagata nell’ambito di tutte le sue attività economiche. Ed invero, il sistema comune dell’IVA garantisce per taluni riferimenti giurisprudenziali v., tra gli altri, DiSiena, M. Operazioni soggettivamente inesistenti e detraibilità dell’Iva, ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] della disciplina primaria contenuta nel decreto legislativo. Il Tribunale diSiena (ord. 25.6.2012)29 ha affermato che la di mediazione – in caso di adesione all’invito – sia liberamente scelto dai litiganti mediante presentazione di un’istanza comune ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] massa di Bologna da parte degli studenti, i tentativi diSiena, Padova e Firenze di trarre Comunedi Bologna venne accolta solo dopo che una commissione di dottori dello Studio l'aveva giudicata pienamente legittima e giustificata dalla mancanza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...]
Vassalli nacque a Roma il 7 settembre 1885. Studiò all’Università diSiena, dove si laureò con lode il 3 luglio 1907 con il civile, inteso sia come diritto comune dei privati sia come deposito secolare di principi razionali. L’intelligente analisi ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] , b. 1040, c. 427; Arch. di Stato di Perugia, Arch. stor. del Comunedi Perugia, Diplomatico, n. 372; Consigli e riformanze, regg. 50-52, passim; 53, cc. 1v-88r; 203, cc. 27r-29r, 33r-41r; Arch. di Stato diSiena, Concistoro, 1867, n. 35; Arch. segr ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] a Bartolomeo degli Armanni, nella veste di procuratore del Comunedi Perugia, l'atto che sanciva la conclusione di una lega triennale (presto però destinata a fallire) fra Milano, Firenze, Bologna, Perugia, Siena, Pistoia, Lucca ed altri minori; con ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....