FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] a Bonifacio VIII insieme con i rappresentanti di Bologna, di Lucca e diSiena. Schierato dapprima con i "bianchi", per al 1285, Torino 1960, pp. 65, 239, 243; N. Ottokar, Il Comunedi Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 92, 141, 174; ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] assicurazioni, armamenti navali) oltre che a Pisa, a Siena, a Lucca, a Firenze, in Romagna, a . 18824 (già S 392), 1416, cc. 62v-63r (21 agosto 1415); Archivio di Stato di Pisa, Comunedi Pisa, Divisione A., 188, cc. 63v-64r; Opera del Duomo, 527, cc. ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] di giudice ordinario dei Concistoro diSiena.
Nella memoria egli illustra la necessità di un programma di bonifica e di una corrispondente politica di non si discostava dalla cultura dominante comune ai funzionari granducali. Suoi precisi riferimenti ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] a Firenze e a Ferrara. A nome del vescovo diSiena, ambasciatore del papa, nel 1373 chiese al voivoda 347 s., 425, 529, 536, 560 s.; Statuti del Comunedi Padova dal secolo XII all'anno 1285, a cura di A. Gloria, Padova 1873, pp. 116, 315, 417 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] on the public debt, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 575 s.; Id., Storm over the Monte comune: Genesis of the moral controversy over the public debt of Florence, in Arch ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] - costrinse Antonio Casini, vescovo diSiena e governatore di Bologna per conto dell'antipapa di C. Piana, Milano 1984, pp. 38*, 69*; Arch. di Stato di Bologna, Gli uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] , p. 104; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi diSiena e le aziende in esso nunite. Note storiche, VI, Siena 1900, pp. 174 ss.; R. Accademia dei Georgofili, Catalogo delle memorie e comunicazioni scientifiche contenute negli Atti accademici a tutto il ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] (ramo ragioneria) diSiena. Conseguita a tredici anni la licenza, si impiegò presso il comunedi Poggibonsi. Qualche anno più tardi partecipò al concorso nazionale per segretario comunale risultando quarto, mentre continuava a studiare privatamente ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] il ruolo da lui svolto negli avvenimenti del 1395, che videro il Comunedi Genova (allora retto dal doge Antoniotto Adorno) sconvolto dalle lotte tra di Pisa.
Due anni prima, infatti, i possessi toscani di Gian Galeazzo Visconti (Pisa, Siena, ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] di economia politica bandito dalle Università diSiena e di Torino il L. affermava di avere studiato privatamente filosofia del diritto e diritto penale a Trani e di come mezzo di lotta e del comunismo come fine, l'elemento di distinzione stava ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...