Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] detto incidente sui nodi i e j. Due archi con almeno un nodo in comune sono detti archi adiacenti. Un g. (orientato o non orientato) tale che di archi è detto insieme stabile, o anche insieme indipendente. Se invece il sottografo indotto da S forma un ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] diversa angolazione; alcune terminologie, ormai entrate nell’uso comune stratigrafico, per indicare questi tipi di discordanza sono: analogo a quello delle successioni, nel quale la variabile indipendente x tenda a +∞ (oppure a −∞), si hanno ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] che ha i due v. come lati consecutivi uscenti dal vertice comune. Essa gode della proprietà commutativa e associativa, e cioè
v1+v2 mentre il v. ha un significato intrinseco, del tutto indipendente dalla base. Non sempre però esiste una base formata ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] loro ruolo adesivo, le caderine (➔ caderina), e quelle che non li richiedono. Tra le molecole di adesione intercellulari calcio-indipendenti le più diffuse sono le N-CAM (➔ ).
Si può ritenere che la precoce comparsa, in momenti diversi dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] oltre che di volume.
Il Sole presenta parecchie caratteristiche in comune con le v.: per es., esso è sede di eventi z=f(x, y) significa che a ogni coppia di valori delle v. indipendenti x e y corrisponde uno e un solo valore della v. dipendente z). V ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] di gauge. Questa permette di scegliere in modo indipendente in ogni punto dello spazio il sistema di riferimento di colore hanno interazioni reciproche sempre più deboli: tale proprietà, comune a tutte le teorie di gauge non abeliane, viene chiamata ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] un nuovo problema, quello dei rapporti tra le due sostanze pretese indipendenti, l’anima e il c., che devono pure costituire l’unità comportamenti diversi dell’organismo vivente.
Fisica
Nell’uso comune, c. è ogni quantità limitata di materia; ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] la regione fu divisa dai Romani in 4 confederazioni nominalmente indipendenti, successivamente riunite con il nome di provincia di M., a propugnò l’elaborazione e l’adozione di una lingua comune bulgaro-macedone, mentre i ‘macedonisti’ sostenevano, ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] compiuta da più persone separatamente e la situazione considerata si presenti comune a più persone, la prestazione promessa, quando sia unica, l’accento sulla domanda effettiva, grande variabile indipendente cui devono adattarsi o. e occupazione, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] cordone cui il tessuto connettivo fornisce un rivestimento comune (epinervio), una guaina per ciascun fascio (perinervio Per i n. della linea laterale esiste un centro indipendente nella porzione anteriore dorsale del mielencefalo.
Rispetto alla loro ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...