SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] anche la collaborazione con Luciano Berio e uno tra i primi lavori in comune fu «un’opera, nel senso di ‘teatro musicale’», cioè una ‘ il 1981 e deputato alla Camera dal 1979 al 1983 come indipendente nelle liste del PCI).
Del ’68 non condivise, da ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] in città, finanziato dall’impresa privata con il sostegno del Comune e dello Stato. L’iniziativa incontrò diversi problemi, e fu provvedimenti liberticidi del secondo governo Pelloux. Membro indipendente della vecchia maggioranza, il 24 giugno 1900 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Kennelly e O. Heaviside, che ipotizzarono in modo indipendente l'esistenza della ionosfera. Era stata dunque la ionosfera Le onde corte si rivelarono in grado di effettuare comunicazioni a grandi distanze con minori disturbi atmosferici e con ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] preoccupazione fondamentale del C. era quella di raggiungere l'indipendenza e l'unità nazionale, sul cui altare potevano viso, morì il 4 ott. 1888 nella sua villa di Solcio, nel comune di Lesa (prov. Novara), sul lago Maggiore. Nel 1929 la salma ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] occasione del referendum e nel 1979 sostenne il collega Giovanni Rizzo, presentatosi alle elezioni come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano (PCI). L’associazione di cui faceva parte, Terza posizione, era rappresentativa di una ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] , dal 1976 al 1987), una parabola che riuscì a coniugare fede e politica, cristianesimo e comunismo, rivelando autonomia di giudizio e indipendenza di voto, senza perdere la propria identità cristiana, in un impegno costante che si manifestò ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] emesso pochi e indistinti vagiti". Per le elezioni del 2 giugno 1946, rifiutata una candidatura come indipendente nella lista comunista offertagli da Togliatti, capeggiò nelle circoscrizioni di Bari-Foggia e di Potenza-Matera una lista di Alleanza ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] conquista latina di Costantinopoli, era riuscito a rendersi indipendente come signore di Rodi e delle Cicladi. Zorzi fu preparato da un prestito, concesso ad alcuni abitanti a nome del comune (25 maggio 1252); nel corso del mandato (che si concluse ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] di Brescia per un malore, risulta morto il 28 aprile nel Comune di Dello (Brescia).
Fra tanti giudizi, il più sintetico e (1941), 166, p. 32; P. Bucarelli, S. e Turcato, in L’Indipendente, 29 novembre 1945; L. Sinisgalli, L’arte a Roma, in Il Mondo, ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] scoperta del codice Lat. 527 (B 393) della Bibl. di Lucca, indipendente e parallelo di quello usato dal Biadene (Vat. Lat. 3113); cfr. alessandrini presenta dunque anche nel B. tutti i luoghi comuni e, quel che più conta, la struttura caratteristica ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...