FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] viva e convinta presso il F. - dell'arte indipendente dalla politica agiva retroattivamente nei confronti de La Voce di Italia (RAI) che ne trasmise in parte i risultati nelle tre lunghe comunicazioni dell'11, del 18 e del 25 nov. 1952, e che per ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] del 1921 la gioventù socialista confluì largamente nel Partito comunista d’Italia e Tranquilli entrò nel comitato centrale della socialista e una federazione socialista degli Stati europei indipendente dalle grandi potenze, ma i progetti autonomisti ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] , 2015, p. 167). L’operazione non si realizzò, mentre altri cattolici ‘del No’ si candidavano come indipendenti nelle liste del Partito comunista italiano, una scelta che Scoppola non condivise.
Fra il 1976 e il 1978 seguì con partecipazione la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] .
In ogni caso, negli anni 1328-50, la gestione consortile e comune del potere e del patrimonio dinastico fra Luigi e i suoi figli, Estensi e Giovanni Visconti di Oleggio (resosi signore indipendente di Bologna) e appoggiate dal legato papale Egidio ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] idee [...]. In casa mia vive una Signora libera, indipendente, amante come me della vita solitaria, con una fortuna proprio l’unione consacrata, che aveva valore civile se trascritta nel Comune di residenza; e a tal fine venne registrata a Villanova ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Borsalino e Domenico Boratto, che si prodigarono affinché il Comune di Alessandria ne sostenesse gli studi. Nel 1872 fu quindi a Max Liebermann e a Oskar Kokoschka. Personalità indipendente, Tallone si mantenne distante dalle coeve esperienze ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] sia alla rivendicazione di una propria indipendente iniziativa dell’Italia nell’area del A. Varsori, I-II, Soveria Mannelli 2004 e, su specifiche questioni, La Comunità europea del carbone e dell’acciaio 1952-2002. Gli esiti del Trattato in Europa e ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] Ritratti e disegni storici; nel dopoguerra, sotto tale titolo comune, Russo costituì quattro serie cronologiche di studi.
A sfociare nella rottura dopo la candidatura di Russo come indipendente nelle file del Fronte popolare nel 1948 (presentatosi ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] di tecnico e di organizzatore; costui si accorse subito dei non comune talento del C., per cui lo volle con sé alla del 1903 i fratelli Wright erano arrivati in modo indipendente alle stesse conclusioni del Crocco.
Contemporaneamente, si occupava ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] dai liberali e dai socialisti, vi fosse un comune presupposto individualistico. I primi prendevano le mosse dal un’origine necessaria e si collegasse a un fatto indipendente dalla volontà individuale, e una concezione volontaristica di stampo ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...