BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] del re di Polonia, per concertare un piano di guerra comune contro i Turchi. La Camera apostolica mise a sua disposizione Lorenzo Campeggio, ma in pratica negoziava in modo del tutto indipendente, dato che il legato si trasferì in Germania. Poco ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] punti principali: fare della Cina una provincia autonoma, indipendente dal Giappone; ammettere i Cinesi al sacerdozio e di viceprovincia, dipendente dal preposito generale e dal visitatore (comune alla Cina e al Giappone), e governata da un superiore ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] attingere a un serbatoio comune di modelli, per realizzare opere che solo qualitativamente appaiono discontinue nella resa pittorica finale. Potrebbe trattarsi, insomma, di un vero e proprio consorzio di pittori indipendenti, uniti in una società ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] alcune sue lettere riflettono il vigore di una personalità indipendente e volitiva. Un altro nipote, Cristoforo Lattuada, 4000 contratti, coinvolti 5000 acquirenti e più di cento Comunità. L'operazione ebbe risvolti autoritari e suscitò una generale ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] a uno standard letterario toscanizzante: oltretutto, indipendentemente dalla volontà dell'autore (morto da dal 10 genn. 1486 e mantenne fino alla morte. Nel 1496 indirizzò al Comune una petizione (pubblicata da Salza, 1901, p. 291) affinché gli fosse ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] in cui prendeva posizione sulla filosofia del senso comune e un saggio in cui tesseva l’ Trolese, II, Cesena 2003, pp. 855-875; C. Giurintano, Il progetto d’indipendenza della Sicilia in Francesco e G. V., in Tradizione, rivoluzioni, progresso. Studi ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] però che la causa per la divisione dei beni in comune avesse portato alla necessità di nominare alcuni mediatori per risolvere 1540 Giovan Pietro (1514/16-1589), ormai maestro indipendente, assunse nella propria bottega i primi collaboratori. Dopo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] alla DC di De Gasperi, accusata, in quanto alleata dei comunisti, di tradimento della religione e di "bolscevismo nero".
"C' Togliatti a candidarsi con il PCI, si presentò come indipendente nelle liste della DC e nelle successive, del 25 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] il 7, della costituzione, propose una formula di indipendenza e sovranità, ciascuno nel proprio ordine, dello Stato 26 maggio 1958; Avanti!, 27 maggio 1958; La Voce della Comunità israelitica di Roma, giugno 1958; Bollettino della Domus Mazziniana, IV ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] antica, anche quella di rettore del Contado Venassino. La Comunità locale, che non accettava di sottostare al governatore di Avignone e aspirava da tempo a un proprio rettore indipendente, residente a Carpentras, protestò ancora una volta e Giulio ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...