GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] la lista democratica che vinse le elezioni amministrative nel Comune di Firenze e che lo elesse alla carica di sindaco l'Italia dovesse adoperarsi per la nascita di un piccolo Stato indipendente in Albania, il che avrebbe reso più agevole la difesa ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] staccati dal movimento conducendo una pittura solitaria e indipendente (quali A. Carpi, D. Frisia o rive del piccolo lago Moro nel Bresciano. Nel 1984 fu insignito dal Comune di Milano della medaglia d'oro alla memoria.
Fonti e Bibl.: Milano ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] » (Memorie di vita, cit., p. 12): a Gleno, nel comune di Montagna, vicino a Egna, in pieno territorio mistilingue, acquistò un di Parigi nella veste a lui congeniale di consulente indipendente, dove si spese sia per cancellare i ripensamenti sul ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] femminili (Anna e D), su giornali liberali (L’Oinione, L’Indipendente) oltre che su molti quotidiani del centro-destra: Libero, Il Foglio Affittopoli (la svendita del patrimonio abitativo del Comune di Roma durante la prima giunta Rutelli), nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] , Biblioteca Ambrosiana, ms. G 58 sup.) sulla base della comune menzione del vescovo di Pola Nandegiso. G., secondo le accuse le trame sovversive di Giovanni. Un'altra fonte, indipendente dal Liber pontificalis e diversamente orientata, il Libellus de ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] la diplomazia sforzesca in una direzione più indipendente sia dalla Francia, di cui si temevano di G.M. Varanini, Trento 1996, ad ind.; G. Chittolini, Città, Comunità e feudi negli Stati dell'Italia centro-settentrionale, Milano 1996, pp. 159, 162 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] quando la società fu disciolta. La prima somma investita in comune dal B. e dal fratello in questa società era -banchieri-industriali contro i piccoli artigiani della seta fino allora indipendenti.
Il B. iniziò la carriera politica nel 1508, all ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] Bartolomeo, era stato assunto come cancelliere di quel Comune.
Si trattava di una famiglia della borghesia provinciale a fare pressioni sui Veneziani perché si adoperassero per l'indipendenza di Siena.
L'insurrezione a Siena invece scoppiò appena ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] cappella di S. Giovanni, mostrando uno stile sicuro, indipendente dal classicismo raffaellesco e semmai più vicino alla cultura la problematica Incoronazione della Vergine nel palazzo del Comune. In questo stesso anno nacque il primogenito del ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] giugno 1849. Membro attivo della folta comunità di patrioti italiani rifugiatisi in Francia, il M. prese parte al dibattito che si sviluppò sul fallimento dei moti rivoluzionari del 1848 e della prima guerra d’indipendenza. In un primo tempo, fino al ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...