MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] superò di misura al ballottaggio l’avversario monarchico indipendente Pietro Benvenuti grazie a un forte aumento della Pieve di S. Lorenzo; Pisa, Archivio storico del Comune, Anagrafe Antica. Documenti riguardanti l’attività professionale e ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] Francia, Vittime, lasciate che i fanciulli vengano a me (Budrio, Comune). In queste, come in molte altre opere, il M. vero" (Boriani - Cinti, p. 50), si mantenne indipendente dai diversi movimenti artistici che si susseguirono in Italia nei ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] l'A. cercò, non senza successo, di rendersi vieppiù indipendente dai fornitori. Con l'avvio della politica autarchica da i tumori, presidente del Monte di credito su pegni del comune di Ancona, vicepresidente del Comitato per la zona industriale di ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] una riforma dei conventi carmelitani secondo una perfetta vita comune e una più rigorosa osservanza del voto di povertà: da un gruppo di dodici governatori secolari, in maniera indipendente dalla Chiesa locale ma anche dal potere secolare. Non ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] di matrice interconfessionale, autonoma dai partiti e indipendente dalla gerarchia ecclesiastica. Lì conobbe l’ una buona convenzione» la definizione dei rapporti di interesse comune «con piena salvaguardia della reciproca, specifica autonomia» ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] esito delle elezioni per l'Assemblea costituente dello Stato indipendente fiumano. Allorché emerse in modo netto la vittoria degli E. Mariano, Milano 1971, ad indicem; S. Gigante, Storia del Comune di Fiume, Firenze 1928, pp. 144, 155, 187, 223, 248, ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] cartiera Mariotti che aveva preso in affitto. Per rendersi indipendente creò una piccola fabbrica di tessitura di feltri che non p. 14; O. Marcoaldi, Guida e statistica della città e comune di Fabriano, Fabriano 1873, pp. 106-110; O. Angelelli, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] Nel 1893 decise di far dono di queste collezioni al Comune di Vicenza, che ne curò la sistemazione nel palladiano palazzo Gazzetta di Venezia, 18 ott. 1873; A. Dumas, in L'Indipendente (Napoli), 24 luglio 1869; G. Garibaldi, in Gazzetta della Guardia ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] le sue capacità militari si ebbe nel 1235, quando il Comune di Genova dovette organizzare una spedizione contro Ceuta.
L'anno a Lione, città formalmente imperiale, ma in pratica indipendente e vicinissima al confine francese.
Difficile pensare che ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] la società in età visconteo-sforzesca, in Storia di Pavia, III. Da libero comune alla fine del principato indipendente 1024-1535. Tomo I. Società, istituzioni, religione nelle età del Comune e della Signoria, Pavia 1992, pp. 84-86; E. Canobbio, Dalla ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...