MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] ai concittadini per aver assunto la carica di gonfaloniere del Comune tra il 1459 e il 1467 e numerose altre cariche anni Ottanta il M. fu impegnato in qualità di pittore indipendente nell'esecuzione degli affreschi della navata della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] , con il quale diede vita a un altro giornale, L’Indipendente, che, nonostante la forte reazione borbonica dopo il ritiro della venne nominato fino al 1868 commissario straordinario per il Comune di Napoli, dove si distinse per una gestione a ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] e concorrere alla formazione di un partito operaio indipendente da tutti gli altri partiti" e partecipò alla una "chiesuola", il P.O.I. avrebbe dovuto fare causa comune "con tutto il movimento socialista", senza abbandonare, tuttavia, quella che ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] e, pur mantenendo un approccio autonomo e indipendente, strinse numerose relazioni di amicizia e affinità anche della Biblioteca comunale). Ricevette in questa occasione la Livornina dal Comune e nel 1979 il titolo di Grande ufficiale.
Morì a Livorno ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] di tipo inventivo e immaginativo, oltre che la sfera del senso comune. Il G. reagisce a questa nozione di razionalità difendendo invece dell'elemento umano del pensiero. Tale emergere è indipendente dagli individui, ha un carattere sovraindividuale e ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] Maria Visconti. Il D. fu probabilmente tra i promotori del rinato Comune e il primo a ricoprire la carica di priore dei Capitani e dai Sanvitale, e quella rappresentata dall'azione sempre più indipendente svolta dallo Sforza, che si era già reso ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] in tutto il corpo in grado di porre in comunicazione sistema venoso e sistema arterioso, ma, pur riconoscendo S. de Le Boë. Tuttavia il F. lo considera erroneamente un osso indipendente.
Il fatto che l'opera sia indirizzata al Bartholin è l'indizio ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] vennero arrestati tutti i redattori dell'Indipendente, ritenuti moralmente responsabili degli attentati; si spostò alla vita comunale italiana della costa, col volume su Il Comune polese e la signoria dei Castropola, ibid., XVIII (1901), pp. 168 ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] dietro i quali, ancora incapaci di svolgere una politica indipendente, era Guaimaro di Salemo, e l'aristocrazia indigena , passim (cfr. Indice); F. Carabellese, L'Apulia e il suo Comune..., Bari 1905, passim (cfr. Indice); F. Chalandon, Histoire de la ...
Leggi Tutto
VENTURA da San Floriano
Gian Maria Varanini
VENTURA da San Floriano. – Figlio di un Gerardo, nacque attorno al 1190 in Valpolicella presso Verona (S. Floriano è una delle pievi di quel territorio) o [...] di un certo prestigio: in tale data presenziò, nel palazzo del Comune di Verona, a un importante arbitrato del giudice comunale fra il monastero da Norcia) dai quali anzi «è del tutto o quasi indipendente» (Besta, 1904-1905, p. 1163). Lo prova tra l ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...