GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] giornalistica non gli consentì mai di rendersi economicamente indipendente.
Prima dell'incontro determinante con Benedetto Croce di V. Imbriani. Con questo il G. ebbe in comune il tratto psicologico e artistico della "bizzarria", che si convertiva ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] sua voce indipendente e autorevole rappresentò per tutti i bibliotecari italiani, indipendentemente dalla loro b. 678, ad nomen (Pietra Angela in Vinay); Pavia, Archivio del Comune, Atti di nascita, ad nomen (Pietra, Angela Maria, dove risulta come ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] riproduzione di un parassita intestinale del millepiedi comune, il Pachyiulius communis, che chiamò Capillus fatto ritenere che il tessuto germinale abbia uno sviluppo indipendente dall'involucro sporale, contiguo con il tessuto assimilatore del ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] paterna, e solo nel 1515 costituì un nucleo domestico indipendente, insieme con la moglie Chiara, figlia dell’intagliatore tedesco dal 1495; quella di sinistra accoglie un blasone comunemente riferito alla famiglia di Elena di Giovanni Conti, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] del vecchio progetto di creare un porto indipendente che liberasse i Lucchesi dal monopolio commerciale , pp. 870, 877 s.; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] Tessitori, e in particolare sulla modalità fortemente indipendente secondo la quale condurre le battaglie ideali da il Fondo Tiziano Tessitori, consultabile presso la sede del Comune di Sedegliano. Il fondo è costituito dal materiale raccolto ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] percezione e facilità di esporre le proprie idee veramente non comune".
Il D., che già svolgeva interinalmente l'ufficio di relatore Comune, si apriva per lui la prospettiva di un'azione a favore degli interessi lombardi più incisiva e indipendente ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] e organizzati, il cui valore resta inalterato indipendentemente dalle interpretazioni.
Dal 1945 aderì alla Società geologica in fase di costruzione nei primi anni Ottanta. Dal Comune di Roma fu interpellato per gli interventi sulla galleria del ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] , "dopo i primi anni di una gioventù dissipata comune a tutti quasi que' giovani che si lanciano nella 634; D. Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814 per l'indipendenza italiana. Il moto del 20 aprile el'occupazione austriaca, I, Modena 1936, ...
Leggi Tutto
VESCOVI, Renzo
Mirella Schino
VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga.
Rimase orfano ancora bambino: [...] una scelta non convenzionale di testi, da una non comune dedizione e da un’abbondante produzione teatrale, con la suo lavoro d’attore: un allenamento che sviluppa l’espressività indipendente di tutte le parti del corpo, trasformandolo, secondo la ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...