aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] S. Freud, accenni a una fonte dell’a. indipendente dalla pulsione sessuale affiorano già in Drei Abhandlungen zur reazione a minacce contro interessi vitali, è programmata filogeneticamente, è comune a uomini e animali, non è spontanea e mira a ...
Leggi Tutto
Di stirpe turingia (m. Milano 615 o 616), divenne cognato di Autari; alla sua morte ne sposò la vedova Teodolinda e fu eletto re (591). Concluse la pace coi Franchi, gli Unni e gli Avari. Venne a patti [...] tuttavia, a eliminare i motivi di debolezza rappresentati dalla politica indipendente dei ducati periferici (Trento e il Friuli nell'Italia il figlio Adaloaldo (603), modificando così, nella comune religione, le relazioni tra le popolazioni vinte e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Napoli 1939). Laureato in Medicina e Chirurgia, conseguita la specializzazione in Neurologia, è stato assistente neurochirurgo prima e poi aiuto neurologo presso l’Ospedale Cardarelli [...] e del consiglio nazionale, è stato consigliere e assessore del Comune di Napoli (1970-1979). Eletto alla Camera dei deputati nel 2009, ha collaborato con lo pseudonimo di Geronimo a L’Indipendente, Il Giornale, Libero, Il Mondo e Panorama. Nel 2022 ...
Leggi Tutto
Saggista e giornalista, nato a Milano il 27 ottobre 1921 e morto a Sondrio il 27 agosto 1996. Laureatosi in lettere antiche a Pavia, si perfezionò in archeologia presso l'università di Roma. Fu attivo [...] 1980). Ricoprì vari incarichi politici. Consigliere al Comune di Roma con il Partito radicale nel 1959 e successivamente dal 1992 al 1995, dal 1987 al 1992 fu deputato della Sinistra indipendente in Parlamento, dove ha presentato diverse proposte di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] assenza di prove in contrario, poiché è testimoniato in modo indipendente da più fonti, la più attendibile delle quali è una lettera Trenta. L’ideale di questa fase era una lingua comune, fatta di parole e modi esistenti in toscano e corrispondenti ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di essa (Piattoli, 73). Firenze si preoccupava in quel momento di rinsaldare la lega per la sua e la comuneindipendenza dalle mire ormai scoperte di Bonifazio VIII. Salito al soglio pontificio dopo la rinunzia di Celestino V, Bonifazio meditava di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] arte, intesa in senso più ampio come rappresentazione generalmente indipendente dai fatti. Il C. difende in seguito quest critico e il C. è arbitro del formarsi del (buono e comune) "gusto" letterario. Garin scrisse che "il capolavoro di Croce è ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] " (Scr. econ., III, 342s.) e il comunismo "tratto fuori da obliato sepolcro",il quale "demolirebbe 143-166; P. Pieri, C. C. storico militare della prima guerra d'indipendenza, in Studi sul Risorgimento in Lombardia, Modena 1949, pp. 9-44. Sul ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] totalitari, mentre, sul piano ideologico, il nazismo era obbligato a risalire a tradizioni comuni a tutti i tedeschi, indipendentemente dalla divisione confessionale, quindi al passato germanico precristiano che comportava quegli elementi ‘neopagani ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] sua rigidità nei confronti di Veuillot e dei suoi tentativi di indipendenza nei confronti di Roma, mentre era piuttosto ostile verso Darboy, che sarebbe deceduto fra gli ostaggi della Comune del 1870. I gesuiti redattori di Études erano seguiti con ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...