In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] la cittadinanza italiana devono essere espressi in lettere dell’alfabeto italiano, con la estensione alle lettere: J, K, X, ’ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] molto articolata (tra i diversi comparti, si ricordano la p. delle comunicazioni, la p. stradale, la p. ferroviaria, la p. di civile specializzata nella difesa del patrimonio agro-forestale italiano e nella tutela dell’ambiente, del paesaggio e ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] e produttive che le contrassegnano e dai sistemi di comunicazioni imperniati sui valichi transalpini. Nella V. la stesso anno, e l'area fu restituita all'amministrazione del governo italiano nel 1946. La V. fu riconosciuta come regione autonoma a ...
Leggi Tutto
scherma Disciplina sportiva olimpica che si pratica con armi bianche incruente (fioretto, spada e sciabola; v. .) e che oppone, uno di fronte all’altro, due schermidori, i quali scelgono di difendere determinati [...] , sono imposti dalla Fédération International d’Escrime (FIE) e, per l’Italia, dalla Federazione Italiana Scherma (FIS). I bersagli (in celeste in fig. mentre nella spada viene assegnata la sconfitta comune, tranne che negli assalti a eliminazione ...
Leggi Tutto
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve [...] le maschere. Grandissima fu la fortuna della c. dell’arte in Italia e all’estero, specialmente in Francia, a Parigi e provincia, circo, l’arte della marionetta, che sgretolano le strutture comunicative consuete, da A. Jarry, con Ubu roi, considerata ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] Rainaldus encignerius; da allora la parola è adoperata di frequente in Italia e, in forme simili, in Francia; quando è possibile si fa seguire talora qualche specificazione: ingegnere del Comune, del signore ecc., relativa all’ufficio coperto ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] 20, 50 centesimi e da 1 e 2 euro, contraddistinte da un recto comune a tutti i paesi e da un verso con caratteristiche nazionali diverse). Dal 1 legge di conversione del decreto-legge 50/2017, in Italia è stato sospeso il conio delle monete da 1 e ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] regione geo-economica integrata, in progressivo sviluppo nel grande delta comune della Schelda, della Mosa e del Reno.
Storia
Forse del 1412, poi ricostruito; chiesa di S. Rosalia, opera dell’italiano G.F. Giudice, 18° sec.; casa natale di Erasmo da ...
Leggi Tutto
Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia)
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] ruolo di primo piano nella condotta della politica economica in Italia, anche per il prestigio acquisito nella capacità d’elaborare ampliandosi, spaziando dal disegno della politica monetaria comune a quello dei sistemi di pagamento, e partecipando ...
Leggi Tutto
Luogo in cui vengono recluse, per ordine del magistrato o di altre autorità, le persone private della libertà personale. Nell’antichità il c. era destinato ad assicurare sia la presenza dell’imputato al [...] e di tipo razionale.
L’ordinamento penitenziario italiano (➔ penitenziario, sistema) esclude, per gli edifici sistema ordinario è quello dell’isolamento notturno e del lavoro in comune nelle ore diurne; l’isolamento notturno è attuato mediante i ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...