Uomo politico italiano (n. Gela, Caltanissetta, 1951). Già iscritto al Partito ComunistaItaliano, nel 1991 ha aderito a Rifondazione Comunista. La sua carriera politica lo ha visto ricoprire cariche diverse [...] : assessore alla Cultura con Rifondazione (1996-98), consigliere con i Verdi (1998-2000) e assessore alla Pubblica Istruzione con i Comunisti Italiani (2000-01). Nel 2002 si è candidato alla poltrona di sindaco: sconfitto per meno di duecento voti, C ...
Leggi Tutto
Majorino, Pierfrancesco. - Scrittore e uomo politico italiano (n. Milano 1973). Ha iniziato l’attività politica da giovane militando nei Democratici di sinistra, è stato Presidente nazionale dell’Unione [...] e nel 2011 e 2016 in quelle del Partito democratico è stato eletto consigliere comunale a Milano. Assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano dal 2011 al 2019, nello stesso anno è stato eletto al Parlamento europeo nelle fila del PD. Nel ...
Leggi Tutto
Gradisca d’Isonzo Comune della prov. di Gorizia (10,8 km2 con 6623 ab. nel 2008). La cittadina si trova sulla destra dell’Isonzo.
Ricordata la prima volta nel 1176, acquistò importanza quando i Veneziani [...] contea goriziana (1754). Durante le guerre napoleoniche l’occuparono i Francesi; incorporata all’Impero, la città tornò agli Austriaci per il trattato di Vienna nel 1815 ed entrò a far parte dello Stato italiano dopo la prima guerra mondiale (1918). ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1952). Attivo in politica sin da giovanissimo, negli anni Settanta è stato dirigente romano e nazionale della FGCI e negli anni Ottanta è stato segretario del Partito comunista [...] PCI, nel 1993 alla Camera dei deputati nelle fila del PDS, nel 1997 è stato nominato assessore ai Rapporti Istituzionali del Comune di Roma. Presidente dell'Auditorium di Roma, ha fondato la Festa Internazionale del Cinema di Roma. Nel 2000 è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Campogalliano, Modena, 1967). Assessore al Comune di Campogalliano dal 1990 al 1995, è stato segretario del PDS della città di Modena dal 1995 al 1999 e assessore al Comune di [...] Modena dal 1999 al 2006. Segretario provinciale dal 2007 al 2009 e regionale dal 2009 al 2015 del PD, del quale ha fatto parte anche della Segreteria nazionale, nel 2009 è stato eletto consigliere comunale ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Bisceglie 1968). Laureato in scienze politiche, ha conseguito un MBA alla Bocconi, è stato ricercatore alla London School of Economics e Visiting Professor alla [...] è docente di discipline economiche presso l’Università Cattaneo di Castellanza. Dal 2004 al 2006 è stato assessore all'economia al comune di Bari e dal 2006 al 2008 capo del Dipartimento Economico a Palazzo Chigi. Eletto alla Camera dei Deputati nel ...
Leggi Tutto
Valsecchi, Pietro. - Produttore televisivo e cinematografico italiano (n. Crema 1953). Dopo aver frequentato il DAMS di Bologna e aver partecipato all’attività teatrale del Movimento Studentesco e alla [...] Comune di Dario Fo, ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come attore. Nel 1991 ha fondato con C. Nesbitt la società di produzione Taodue Films, di cui è attualmente amministratore delegato, attraverso la quale ha realizzato storie di ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Siracusa.
Archeologia
Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] da una caratteristica decorazione dipinta a motivi piumati.
Storia
Durante la Seconda guerra mondiale, il 3 settembre 1943, il generale italiano G. Castellano e il generale statunitense W. Bedell Smith siglarono a C. l’armistizio segreto fra l ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Montevarchi, Arezzo, 1978). Laureato in Scienze politiche, ha esordito nel 2007 con il libro sperimentale Personaggi precari. Nello stesso anno ha fondato il progetto SIC (Scrittura [...] ha portato a pubblicare, nel 2013, il romanzo storico In territorio nemico. Tra gli altri scritti: Gli interessi in comune (2008), Se fossi fuoco arderei Firenze (2011), Muro di casse (2015), La stanza profonda (2017), I fratelli Michelangelo (2019 ...
Leggi Tutto
Gotor, Miguel. – Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1971). Docente di Storia moderna all'Università di Torino, si occupa di santi, eretici e inquisitori tra Cinque e Seicento e di storia degli anni [...] in età moderna (2002), Chiesa e santità nell'Italia moderna (2004), L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria movimento politico che è entrato a fare parte di Liberi e uguali. Dal 2021 è assessore alla cultura del comune di Roma. ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...