RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] a essere l'osservatorio privilegiato dal quale esaminare i mutamenti dell'Italia postunitaria (P. Villani, A. Caracciolo, P. Macry) secondo un ''paradigma storicistico'' comune alle correnti storiografiche idealiste e marxiste. L'apertura ai metodi e ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] da T. Powles, in USA dall'Istituto Nazionale del Cancro e in Italia da U. Veronesi.
Virus e tumori. - L'idea che il cancro Questa caratteristica d'''insufficienza'' della chemioterapia è purtroppo comune in molti casi anche alla chirurgia e alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] di ricercare la storia civile nella letteraria, comune a tutte le storie letterarie del nostro romanticismo P. Arcari, Milano 1914. Larga scelta in Antologia critica sugli scrittori d'Italia a cura di L. Russo, Firenze 1924. Per gli scritti politici, ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] di trattare pubblicamente di tali argomenti e per comune consenso fu scelto il Beccaria, che dal marzo Beccaria occupa nella storia del diritto cfr. U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, I: Da Beccaria a Carrara, Roma 1925, pp. 49-78 (con ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] tempo di vita propria, e i cui abitanti vantano una comune origine. La divisione in tribù era estesa un tempo a tutta e ciò spiega come ad es. da Valona si esporti olio in Italia, mentre Scutari ne deve importare; il contrario accade per le pelli. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del marxleninismo"), ivi 1959; H. Chambre, Le pouvoir soviétique, Parigi 1959; T. Napolitano, voci Bolscevismo, Classi, Comunismo, in Nuovissimo Digesto Italiano, II, III, Torino 1958 e 1959; id., La riforma degli studi nell'URSS, in Riv. di leg ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] dettati dall'istinto di difesa e di conservazione, sono comuni anche in altri primati, come nel gorilla che fu a Celso è stato attribuito il titolo di maestro della medicina in Italia.
Dopo Celso un posto di prim'ordine nella chirurgia spetta a ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] di Cuba, i voti del parlamento ai quali si riferì il governo italiano nella nota 23 maggio 1915) non hanno, per sé soli, il e materiale da guerra, officine e installazioni e mezzi di comunicazione atti a essere utilizzati per i bisogni della flotta e ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] la progettata linea Pontedera-Saline. Servizî automobilistici collegano ormai tutti i comuni della provincia.
Bibl.: In generale: R. Roncioni, Delle istorie pisane, in Arch. stor. ital., VI, i, Firenze 1844; P. Tronci, Memorie istoriche della città ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] gas naturale di entità relativamente modesta. Nei sei paesi del Mercato Comune il consumo di benzina è passato da 6 milioni di t nel . Gli accordi stipulati dal 1957 al 1960 dall'Ente pubblico italiano con la Persia, il Marocco, il Sudan, la Libia ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...