DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] Messina, dove riprese l'insegnamento nelle condizioni difficili del momento. Aderi nell'ottobre 1944 al Partito comunistaitaliano, motivando l'adesione con una "nuova consapevolezza filosofico-critica, cioè sociologico-materialistica" (Opere, VI, p ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] 8580, 8588). Le sculture, conservate solo in parte (Louvre, Comune di Joinville, e Musée d’art et d’histoire di Chaumont 129-136, 187-200; H. Stein, Un voyage du Primatice en Italie en 1562, in Mélanges Bertaux: recueil de travaux dédié à la mémoire ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] sì che - come è stato detto - G. sia l'autore italiano su cui più si è scritto dopo Dante Alighieri. Un lavoro di acribia altipiano della Sila andò alla ricerca di un luogo idoneo alla comunità che aveva aggregato intorno a sé, primo nucleo di un ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] 1863 il C. aveva conosciuto a Pisa, in casa di comuni amici, la famiglia di Leone Raffalovich, un agiato uomo di affari ss. V. anche il saggio di S. Timpanaro, D. C., in Lett. ital., I critici, Milano 1970, I, pp. 491-504. Della ricca biblioteca del ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] attore aveva aperto un laboratorio di teatro – la locale sezione dell’Associazione nazionale partigiani d'Italia (ANPI) contestò con asprezza la proposta del Comune di concedergli la cittadinanza onoraria. Due mesi prima, il 18 giugno, gli organi ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] della Enciclopedia Italiana, I, Roma 1975, ad vocem; L’eurocomunismo e l’Italia, Roma 1976; Il suicidio della rivoluzione, Milano1978; Il cattolico comunista, Milano 1981; L’interpretazione transpolitica della storia contemporanea, Napoli 1982 (poi ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] il verseggiatore Daniele Fini, archivista del Comune e segretario dell'università, il precettore C., Roma 1818; T. McCrie, Historia del progresso e dell'estinzione della Riforma in Italia, Parigi 1835, pp. 68, 85-86, 171-173; P. Riccardi, Bibl. mat. ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] In realtà era convinto che fosse interesse comune di sovrani e uomini di cultura confrontarsi scienze di Torino, IV (1868-69), pp. 17-31; N. Bianchi, C. M. e l’Italia del suo tempo, Torino 1874; R. Felici, Notizie sulla vita e gli scritti di C. M ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] dalla società industriale ma distante, e in taluni momenti aspramente critico, verso la cultura e la politica del Partito comunistaitaliano (PCI).
Dopo la laurea intraprese un periodo di formazione e di scoperte culturali a Vienna e a Parigi, una ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] incaricato della presentazione. Contrariamente all’opinione comune, egli non fu un membro della cosiddetta U. Rolandi, E. C., il granduca Ferdinando e l’Inferigno, in Riv. mis. ital., XXXVI (1929), pp. 26-37; F. T. Amold, The Art of Accompanimentfrom ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...