Scrittore tedesco (Osnabrück 1898 - Ascona 1970). Volontario nella prima guerra mondiale a 18 anni, dalle sue esperienze di guerra trasse materia per il romanzo Im Westen nichts Neues (1929; trad. it. [...] scrisse ancora romanzi (anch'essi tradotti via via in italiano) legati alle tragiche vicende della guerra e delle persecuzioni sul tema della solidarietà umana di fronte al destino comune, raccogliendo sempre un ampio consenso di pubblico: Liebe ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Arona, Novara, 1929 - Roma 2022). Nei primi anni Sessanta ha fondato, insieme a Edoardo Sanguineti e Umberto Eco, il Gruppo 63, costituendo un nucleo di riferimento per l’avanguardia [...] ); il testo autobiografico Sfido a riconoscermi (2019). Membro (2001-2004) del Comitato di consulenza dell'Enciclopedia del cinema edita dall'Istituto della Enciclopedia Italiana, dal 2004 al 2009 è stato assessore alla cultura del Comune di Bologna. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Vò Vecchio, Vò, 1935 - Bologna 2017). Ha studiato a Bologna e a Parigi, specializzandosi in grafica pubblicitaria. In seguito si è dedicato alla pittura, esordendo con soluzioni informali [...] di Bologna e Urbino ed è stato direttore artistico (1998) della Casa del Mantegna di Mantova. È stato assessore alla cultura del comune di Bologna dal 1993 al 1996. Dal 1995 è membro dell'Accademia Nazionale di San Luca. Alle sue opere sono state ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Napoli 1939). Laureato in Medicina e Chirurgia, conseguita la specializzazione in Neurologia, è stato assistente neurochirurgo prima e poi aiuto neurologo presso l’Ospedale Cardarelli [...] di primo piano della Democrazia cristiana, componente della direzione e del consiglio nazionale, è stato consigliere e assessore del Comune di Napoli (1970-1979). Eletto alla Camera dei deputati nel 1976, 1979, 1983, 1987 e 1992 nelle fila della ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Gela, Caltanissetta, 1951). Già iscritto al Partito ComunistaItaliano, nel 1991 ha aderito a Rifondazione Comunista. La sua carriera politica lo ha visto ricoprire cariche diverse [...] : assessore alla Cultura con Rifondazione (1996-98), consigliere con i Verdi (1998-2000) e assessore alla Pubblica Istruzione con i Comunisti Italiani (2000-01). Nel 2002 si è candidato alla poltrona di sindaco: sconfitto per meno di duecento voti, C ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Roma 1924 - Venturina, Livorno, 2001); ha insegnato filosofia della storia all'univ. di Salerno e dal 1972 filosofia teoretica all'univ. di Roma. È autore di numerosi lavori sul marxismo [...] di Marx che vede nella sua opera essenzialmente una sociologia della società borghese moderna che avrebbe ben poco in comune con la dialettica di Hegel. In seguito, correggendo il primo punto di vista (Marxismo e dialettica, in appendice all ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1952). Attivo in politica sin da giovanissimo, negli anni Settanta è stato dirigente romano e nazionale della FGCI e negli anni Ottanta è stato segretario del Partito comunista [...] PCI, nel 1993 alla Camera dei deputati nelle fila del PDS, nel 1997 è stato nominato assessore ai Rapporti Istituzionali del Comune di Roma. Presidente dell'Auditorium di Roma, ha fondato la Festa Internazionale del Cinema di Roma. Nel 2000 è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Campogalliano, Modena, 1967). Assessore al Comune di Campogalliano dal 1990 al 1995, è stato segretario del PDS della città di Modena dal 1995 al 1999 e assessore al Comune di [...] Modena dal 1999 al 2006. Segretario provinciale dal 2007 al 2009 e regionale dal 2009 al 2015 del PD, del quale ha fatto parte anche della Segreteria nazionale, nel 2009 è stato eletto consigliere comunale ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Bisceglie 1968). Laureato in scienze politiche, ha conseguito un MBA alla Bocconi, è stato ricercatore alla London School of Economics e Visiting Professor alla [...] è docente di discipline economiche presso l’Università Cattaneo di Castellanza. Dal 2004 al 2006 è stato assessore all'economia al comune di Bari e dal 2006 al 2008 capo del Dipartimento Economico a Palazzo Chigi. Eletto alla Camera dei Deputati nel ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Riposto 1927 - Catania 2015). Professore universitario dal 1964, ha insegnato storia moderna nell'università di Catania. Specialista di storia e cultura dell'Illuminismo, è anche autore [...] . Opere principali: Edward Gibbon e la cultura europea del Settecento (1954); David Hume politico e storico (1962); Un comune rurale della Sicilia etnea: Biancavilla 1810-1860 (1963); La storiografia moderna e il concetto e il termine di Medioevo ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...