Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] all'altro, o siano messe insieme per raggiungere uno scopo comune. Ogni rapporto di scambio o di associazione postula il 'mio C'è ben una ragione dell'art. 832 del Codice civile italiano del 1942, secondo cui "il proprietario ha diritto di godere e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] della merce, il relativo campo di dominio. Per quanto riguarda l'Italia s'indicano qui di seguito l'entità ed il costo dei trasporti pertanto come locatio operis. Posto questo tratto comune, la distinzione tra noleggio e trasporto va ricercata ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] recezione del diritto romano, influendo largamente sulla prevalente dottrina, sul diritto comune tedesco e infine sulla redazione del codice civile.
Nel diritto italiano l'istituto del condominio trova il suo regolamento positivo negli articoli 562 ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] con l'istituto del d. qual è delineato nell'ordinamento italiano.
Altra "causa civile" di d. è l'inconsumazione del al presidente del tribunale per il tentativo di conciliazione, comune alle due forme di separazione.
La separazione deve durare ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della [...] pensioni delle Ferrovie dello stato, delle provincie, dei comuni, della Real Casa, degli ordini equestri civili o anni e almeno di un anno per chi avrebbe potuto diventare cittadino italiano per beneficio di legge se non avesse omesso di farne in ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] ottenne di essere ammesso negli uffici dei Savî del comune fiorentino, e fu assessore dei sindaci; nel 1458 successe Vite, ed. Frati, Bologna 1892-93; G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, i, s. v. A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che fanno pensare a un maestro che conosceva l'architettura asturiana. Singolare è il sistema delle vòlte, comune nella Spagna a differenza della Francia, Italia e Germania. In questi primi passi del romanico tutto ci parla della sua relazione con l ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] delle terre emerse (circa 68 volte la supeificie del regna d'Italia). La popolazione totale ammontava il 1° gennaio 1933 a 166;3 altezza media è maggiore, ciò che non manca d'influire sulle comunicazioni fra le valli del Dnepr e quelle dell'Oka e dell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , su 23 rotte, circa km. 45.500; quelle di comunicazione con l'estero circa 52.000 km.
Lo stato illumina 30 1928; G. Belloli, La diga di Boulder sul fiume Colorado, in Le vie d'Italia e del Mondo, 1935, pp. 71-90; N. C. Brown, The american lumber ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Il padre Matteo Ricci e la sua opera geografica, in Riv. geogr. ital., 1918-20. Per i gesuiti in Oriente di questo periodo v. L poveri. Nel N. e nell'O. le pellicce sono d'uso comune; i bambini, il popolo si difendono dal freddo con abiti imbottiti d ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...