Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] livelli di sviluppo dei paesi avanzati, di quelli ex comunisti dell'Europa orientale e di quelli in via di in questa graduatoria con 353 dollari), la Germania (240 dollari), l'Italia (222 dollari), la Svezia (216 dollari), gli Stati Uniti (197 ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] , specie per la difficoltà di stimare la produzione nei paesi comunisti, si rileva che, nell'arco degli ultimi 90 anni, lo riserve auree mondiali, la Svizzera il 9%, la Francia il 9%, l'Italia il 7%), gli Stati Uniti il 28%, il Giappone il 3,3%; d ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] sviluppo si accompagnano un miglioramento dei trasporti e delle comunicazioni, più alti livelli di istruzione e una più all'industria si è ridotto di due terzi, mentre in Italia il rapporto fra gli incentivi concessi al Mezzogiorno e quelli al ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] cui ci si sta occupando è aperto al commercio con l'estero (ed è l'ipotesi più comune a verificarsi), e magari ‛molto aperto' come l'Italia, i livelli produttivi settoriali dovranno essere stimati considerando le esportazioni di merci al netto delle ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di mestieri) e le Gewerkschaften (unioni di operai) in Germania e Austria, i sindacati in Italia, accorpano precisi interessi frazionali che sono comuni ai consociati: la difesa del posto di lavoro, il livello del salario, la protezione in caso ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Bund) basate sul settore, sul mestiere o sulla comunità. Di solito si trattava di constituencies nate per protestare VI, 8, pp. 8-357.
AA.VV., Storia fotografica del lavoro in Italia (1900-1980), Bari 1981.
AA.VV., Il lavoro che cambia, in "Sociologia ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] più rapida formazione dove, come in Germania o in Italia, la borghesia è costretta all'interno di Stati regionali. adatti alla concentrazione e alla utilizzazione dei capitali. Il diritto comune non gli bastava. Esso ha creato il suo diritto".
Rimane ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] tasso risulta direttamente dalla scelta di un valore comune r per i tassi applicati al calcolo del montante 1980, pp. 171-185.
Pizzuti, F.R., Note sul sistema pensionistico italiano, in La politica previdenziale in Europa (a cura di M. De Cecco e ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] , quello pensionistico in primis, è venuto a maturazione in Italia. Esso si è compiuto fra la fine degli anni Sessanta legata anche all'andamento dei mercati finanziari.
Altro dato comune è costituito dal tentativo di aumentare i tassi di occupazione ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] distribuzione in una più stretta relazione reciproca. La base comune a queste leggi non deve essere cercata nella natura a quello empirico, si può precisare quanto segue.
1. In Italia e in Gran Bretagna la quota profitti ha mostrato una tendenza a ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...