CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] maestro comunale, grazie a qualche sussidio regio o del Comune, avrà continuato a studiare in una delle più G. Resta, A. C. e le sue traduz. da Plutarco e Platone, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 207-283; B. Facio, De viris ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] Cipro. Verso la fine del XV secolo le Gestes furono tradotte in italiano; poi, nel XVI, furono inserite sotto questa nuova forma in una e Cipro. L'opera non è un saggio intorno al diritto comune, ma una sorta di manuale destinato a uomini di legge ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] la famiglia abitò presso il Collegio di musica al Foro Italico fino al settembre 1965. Il distacco da Firenze rappresentò una modo di guardare le cose opposto a quello suggerito dal comune giudizio degli uomini e che solo chi procede contro ogni ...
Leggi Tutto
Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione
Emilio Bigi
Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] punto di partenza piuttosto che un punto d'arrivo. Questo comune carattere non è da intendere - e ciò vale anche per simpatia la nuova arte che comincia a fiorire intorno a loro in Italia e in Europa. La loro qualità di «successori» dei critici del ...
Leggi Tutto
Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] François Hédelin abate D’Aubignac, e il filosofo italiano Giambattista Vico, infatti, arrivano indipendentemente a formulare un padri che vedono spegnersi i figli prima del tempo, destino comune anche a suo padre Peleo. Achille si commuove e rende ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] antichità ed epigrafia romane e sebbene partecipasse della comune matrice lato sensu "romantica", il C. ebbe C.; spiccano fra esse l'ampia monografia su Vezzio Agorio Pretestato (in Riv. stor. ital., IV [1887], pp. 481 ss.; V [1888], pp. 1 ss., 209 ss ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] in avanti di diversi anni anche la nascita di Jehudà.
Si ritiene comunemente che J. abbia studiato filosofia a Roma, sotto la guida di piccolo santuario (Miqdaš me'aṭ) del medico e filosofo italiano Mosè da Rieti (1388-1460), J. sarebbe stato maestro ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] All'inizio del 1374 il C. fu assunto come insegnante dal Comune di Belluno; nei cinque anni che rimase in quella città il . del movimento dei Bianchi del 1399, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVI (1972), pp. 256 s.; B. G. Kohl-J. Day, ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] difesa del dr. Melchiorre Colla, pretore a Borgotaro (ibid. 1833); Della comune origine e parentela delle scienze e delle arti e del modo di stabilire scuole tecniche in Italia: discorso (Torino 1840); A difesa di Pellegrino e Luigi Piccoli accusati ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] Betocchi e, nel 2008, la massima onorificenza del Comune di Milano, l’«Ambrogino d’oro». Dopo aver . P., i libri e le biblioteche. Omaggio a E. P., in Accademie e biblioteche d’Italia, n.s., VII (2012) 3-4, luglio- dicembre, pp. 113-127; Ma dobbiamo ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...