STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nascita I. Witkin insieme al britannico A. Cairo e all'italiano S. Chia).
Come Moskowitz nella pittura, Shapiro e Burton ebbero in una cultura sopraffatta dai clichés dei mezzi di comunicazione fu oggetto di un acceso dibattito: o l'avanguardia ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] 4 miliardi di kWh) era fornita alla Turchia.
Vie di comunicazione e commercio. - Prima della guerra con l'Iran erano Bibl.: Lega scrittori, giornalisti e artisti democratici iracheni in Italia, L'arte Irachena nell'esilio, Firenze 1980; Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] , Il contributo alla tutela dei diritti umani: diritto di asilo e motivi umanitari, in Istituto di studi giuridici sulla Comunità internazionale del CNR, L'Italia e i diritti umani, a cura di S. Manchisio, F. Raspadori, Roma 1995, pp. 159-66.
B ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] Sono tante specie di piccoli governi nel governo". La cassa comune è alimentata col furto del bestiame o coi sequestri di Orleans venuto a indagare in Sicilia sul vertice della m. italo-americana. Il ponte Sicilia-USA già in quegli anni è saldo ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] diplomatiche con un importante partner economico, il governo italiano impose a Ocalan di abbandonare il paese (gennaio all'Iraq (promuovendo fra l'altro la riapertura dell'oleodotto comune ai due paesi, chiuso nel 1990 in seguito all'invasione del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] tra donne dei paesi dell'Ovest e degli ex paesi comunisti (Bruxelles 1990, Bonn 1991), tra femministe ecologiste provenienti e un confronto su quanto prodotto dalla ricerca femminista in Italia si ha a Modena in un apposito convegno del 1987. ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] quadri stessi sia come provenienza sia nella considerazione comune.
Il personale rappresenta il problema fondamentale degli e direttamente sia utilizzando l'industria civile).
L'e. italiano attuale, derivato senza soluzione di continuità, attraverso ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] sono da ricordare quelli relativi al progetto FH70 (obice campale degli anni 70, un 155/39) sviluppato in comune da Gran Bretagna, RFG e Italia, e l'analogo obice statunitense, M1 A2.
Nel progetto FH70 si è teso soprattutto a incrementare la gittata ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] fascista, partì per Mosca, dove si fermò fino al novembre 1923 come rappresentante del partito italiano nel Comitato esecutivo dell'Internazionale comunista. Successivamente si spostò a Vienna per preparare una nuova serie de L'Ordine Nuovo, che ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] vita e della storia; orbene, il C. affronta lo studio d'una età ritenuta comunemente in Italia di decadenza - Storia dell'età barocca in Italia (1929) - e finisce col riabilitarla, non perché riconosca un rinnovamento religioso nel trionfo della ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...