PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] 143, 181, 199, 207, 282; M. Gentile, Dal comune allo stato regionale. La vicenda politica (1311-1402), in Storia Il contado di fronte alla città, in Storia di Parma, III, 1, Parma medievale. Poteri e istituzioni, a cura di R. Greci, Parma 2010, pp. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA di Benvenuto
Roberto Abbondanza
Notaio folignate, è l'autore della più antica fonte cronistica della storia della sua città. Nell'Archivio com. di Foligno (oggi nella locale Sez. di Archivio [...] il Faloci-Pulignani, "come chiesa dipendente o di patronato del Comune".
Tutta l'opera finora conosciuta di B. ci è conservata nel se tali da colpire la fantasia dell'osservatore medievale (fenomeni celesti, atmosferici, tellurici). In definitiva l ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] Firenze 1845, pp.1222 s.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, (Falco di Paliano); F. Melis, Aspetti della vita economica medievale (Studi nell'Archivio Datini di Prato), Siena 1962, p. ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] , per soffermarsi poi ad illustrare la nascita del Comune a Bergamo e le dimensioni sociali e politiche del Silva e col Pontieri nella terna per la cattedra di storia medievale e moderna della facoltà di lettere presso l'università di Napoli, ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] H. Coing, L'application des "Libri feudorum", in Diritto comune e diritti locali nella storia dell'Europa, Milano 1980, pp 1996, pp. 47-78.
E. Cortese, Le grandi linee della storia medievale, Roma 2000.
M.G. di Renzo Villata, La formazione dei "Libri ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] Arezzo, di Lavagna, di Bologna e di Nola, i visconti di Genova, il comune di Bologna, ibid., XXII (1920), pp. 201-242.
Il B., come la sua attenzione anche ad altri aspetti della storia medievale: si sforzò di dimostrare L'origine romana del comitato ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Guidarello
Lucio Riccetti
Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] lavori di restauro e ampliamento del mercato dei buoi, il Comune di Orvieto decise di demolire la casa del F., Milano 1989, pp. 47, 50; L. Riccetti, La città costruita. Lavori pubblici e immagine in Orvieto medievale, Firenze 1992, p. 124 n. 163. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Lotto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270: al calendimaggio di quell'anno, con [...] fratelli Guelfo e Matteo. Dopo aver ricevuto la garanzia dei Comuni guelfi toscani di Pistoia nel settembre, di Lucca e 1844, pp. 576, 616, 655 s., 658; E. Besta, La Sardegna medievale. Le vicende politiche dal 450 al 1326, Palermo 1908, pp. 258 s.; ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente intorno alla metà del XIV secolo, figlio del dottore di legge Alberto e di Beatrice di Nicolò [...] proprio il G. sia stato uno dei due ambasciatori che il Comune di Bologna inviò al castello di Pianoro per trattare una possibile p. 409; G. Cencetti, Il palazzo dei notai, in Notariato medievale bolognese, Roma 1977, I, pp. 364 s.; G. Ortalli, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] superiore e media dalla restituzione dell'Impero al sorgere dei Comuni, Pisa 1925, pp. 50 s.). Di notevole rilievo Berengario I ad Arduino, Torino 1908, p. 27; G. Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1923, p. 14; A. Falce, La formazione della Marca di ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...