LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] quale il L. fu nominato l'anno successivo arbitro fra i Comuni di Bassano, Solagna e Piove di Sacco. Nel 1288 e nel Foligno, Epistole inedite di Lovato Lovati e d'altri a lui, in Studi medievali, II (1906-07), pp. 37-58, con le correzioni di R. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] Dialog: das Trostgespräch des G. M. und seine Quellen, München 2002; R.M. Dessì, La giustizia in alcune forme di comunicazionemedievale. Intorno ai protesti di G. M. e alle prediche di Bernardino da Siena, in Letteratura in forma di sermone. I ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] suo insegnamento nell'epoca del trapasso dalla scuola medievale a quella classica. Tanto che, pur non f. 159v; sono state in parte pubblicate da A. Zanelli, G. da Concoreggio ed il Comune di Brescia, in Arch. stor. lomb., s. 3, XI (1899), pp. 60-86, ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] del Regno; inoltre nel 1881, per conto del comune di Roma, fu nominato primo direttore della Biblioteca romana maggior respiro cui il C. si dedicò fu una Bibliografia di Roma medievale e moderna, di cui fu pubblicato postumo solo il I volume: Storia ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] , improntati ai dettami del metodo storico positivo, si ricorda la ricerca, condotta con A. Del Vecchio, su Le rappresaglie nei Comunimedievali e specialmente in Firenze (Bologna 1894). Passato l'8 febbr. 1899 all'Archivio di Stato di Siena, il C ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] a Napoli nel maggio 1940, dove presentò due comunicazioni dal titolo La mostra delle biblioteche e i e La Tavola amalfitana, relazione sul famoso testo legislativo medievale degli ordinamenti marittimi. Ambedue i contributi vennero pubblicati in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] ricerca erudita sulle fonti della storia fiorentina medievale e rinascimentale e in una dimensione che 5, XXIII (1899), pp. 61-113, ora in Id., La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze e altri scritti, a cura di E. Sestan, Milano 1972, pp. 232- ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] secondo Bauco), risale l'incarico di direttore generale della segreteria del comune di Velletri. In quest'ufficio ed in quello di notaio pp. 681-732) ed interventi diversi di storia dell'arte medievale e moderna.
Richiamato a Roma, il C. fu deputato ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] alle medaglie". Che fosse un uomo di pratica non comune del materiale numismatico non c'è da dubitare: ne fanno Agatocle, Ierone, Pirro, ricordati due pagine prima, conî di età medievale e moderna. Per le monete repubblicane romane non si dava altro ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] Genova, nel 1943-44, l'incarico di insegnamento di storia medievale. Nel bombardamento di Genova del 9 nov. 1942, oltre matildici, Reggio Emilia 1910; Fasti consolari in Italia nell'età dei Comuni, Cremona 1939)e quella con G. Holder-Hegger, in cui ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...