CALCAGNINI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] e la Romagna, Sezione di Ferrara, III(1945), pp. 48 s.; G. P. Marchi, Un documento su Vittorino da Feltre, in Italia medievale e umanistica, VIII(1965), pp. 344, 346 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Calcagnini di Ferrara, tav. I. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1934, p. 144; A.Sapori, Studi di storia economica medievale, I, Firenze 1955, pp. 374, 376-79, 382, 387, 390 s.;N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 48, 78, 84;R. Davidsohn, Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
De Blasiis, Caggese, Pontieri
Luigi Mascilli Migliorini
In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che [...] dove si laureò proprio con Villari, con una tesi intitolata Un comune libero alle porte di Firenze nel secolo XII: un tema caro . Nel gennaio del 1926 ottenne la cattedra di storia medievale e moderna a Milano (la cattedra di Gioacchino Volpe) ...
Leggi Tutto
Rinascimenti medievali
Girolamo Arnaldi
Rinascimenti medievali in senso stretto sono quelli del diritto e della filosofia, nel secolo 12°, perché il diritto che si riprese a studiare era quello romano, [...] latinità. Questi sforzi e altri consimili, che hanno in comune fra loro il desiderio di ristabilire un contatto diretto con prodotto di nuovo nella civiltà medievale. Quanto ai ≪rinascimenti≫ cronologicamente medievali, essi coincidono con i periodi ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] conservatore, e la Cina comunista, ancora vivente Mao, non esitarono a intendersi, avendo come comune avversario l’Unione Sovietica. più alcuna autorità a essi superiore, come in Età medievale il papa e l’imperatore nella Respublica christiana, ha ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] nel 1429 e, fra l'altro, era stato padrone di una galea del Comune nel viaggio di ritorno dalle Fiandre del 1465-66) e Lorenzo di Francesco 1955, p. 484; Id., La cultura del mercante medievale italiano,ibid., p. 55; Id., Intorno alle origini del ...
Leggi Tutto
rappresaglia
Istituto di origine molto antica, dal latino medievale represalia, diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito. Nel mondo greco vigeva l’uso del rivalersi [...] Nel mondo romano la r. è piuttosto nota come momento dei rapporti internazionali, nella forma di azioni punitive rivolte contro comunità straniere che venissero meno ai loro impegni verso Roma. Nel Medioevo la r. era invece un istituto giuridico per ...
Leggi Tutto
BELCIAMPOLO, Ugo
Daniel Waley
Questo Soldato mercenario inglese, che fece parte dell'esercito perugino in numerose campagne negli anni 1321-1326, può essere identificato con un certo Hugh Beauchamp, [...] Beauchamp ("de Bello Campo") era diffuso nell'Inghilterra medievale. Il B. si avvicinò all'Italia probabilmente Perugia, del 15 ag. 1321, a Firenze, lo obbligavano a servire il Comune umbro come "conestabile" con i suoi sei "milites" a cavallo, per ...
Leggi Tutto
AGALBURSA di Bas
Alberto Boscolo
Figlia di Poncio di Cervera e di Almodi, sorella di Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, andò sposa nel 1157 al giudice d'Arborea, Barisone, intitolato re di [...] anche annualmente (la sistemazione dei suoi debiti verso il Comune e privati cittadini è in altri atti), s' la Sardegna, I, Cagliari 1940, p. X e doc. 22; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1907, pp. 121, 130, 143, 152 ss.; E. Besta-A. Solmi ...
Leggi Tutto
lega
Intesa, associazione fra privati o enti o fra gruppi sociali, per fini comuni di varia natura: L. anseatica (➔ ); L. lombarda (➔ ); l. sindacali, alla fine del sec. 19° e al principio del 20°, associazioni [...] non è permanente, di simmachia o epimachia. Tuttavia, per l’uso invalso, tale denominazione è qui comunemente accolta (➔ ; Corinto; ; Etolia).
Storia medievale e moderna
Il termine in Italia e in Francia (ligue) significò nel Basso Medioevo e all ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...