• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Diritto [13]
Storia [8]
Storia medievale [5]
Diritto comunitario e diritto internazionale [6]
Storia e filosofia del diritto [3]
Economia [3]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Diritto amministrativo [2]
Storia contemporanea [2]

massimo comune divisore

Enciclopedia della Matematica (2013)

massimo comune divisore massimo comune divisore (in simbolo mcd) tra due numeri interi a, b è il numero intero M che soddisfa le due seguenti proprietà: • M divide a e b; • se c è un intero che divide [...] , poiché 264 = 23 ⋅ 3 ⋅ 11 e 2420 = 22 ⋅ 5 ⋅ 112, si ricava mcd(264, 2420) = 22 ⋅ 11 = 44. Tra il massimo comune divisore M e il → minimo comune multiplo m di due interi a e b sussiste la relazione ab = mM. Una situazione analoga si ha se, invece di ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – MINIMO COMUNE MULTIPLO – POLINOMI IRRIDUCIBILI – ALGORITMO DI EUCLIDE – DOMINIO D’INTEGRITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massimo comune divisore (1)
Mostra Tutti

minimo comune maggiorante

Enciclopedia della Matematica (2013)

minimo comune maggiorante minimo comune maggiorante in un insieme X con una relazione d’ordine parziale ≤, il minimo comune maggiorante di due elementi a, b di X è un elemento M di X che soddisfa le [...] seguenti proprietà: • a ≤ M, b ≤ M; • se c è maggiore sia di a che di b, allora vale M ≤ c. Se esiste, allora il minimo comune maggiorante tra a e b è unico e, per analogia con l’operazione di unione tra insiemi, è indicato con il simbolo a ∨ b. In ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minimo comune maggiorante (4)
Mostra Tutti

massimo comune minorante

Enciclopedia della Matematica (2013)

massimo comune minorante massimo comune minorante in un insieme X dotato di un ordinamento ≤, il massimo comune minorante di due elementi a, b di X è un elemento m di X che soddisfa le due seguenti proprietà: • [...] m ≤ a, m ≤ b; • se c è minore sia di a sia di b, allora vale c ≤ m. Se esiste, allora il massimo comune minorante tra a e b è unico e, in analogia con l’operazione d’intersezione nel caso insiemistico, è indicato con il simbolo a ∧ b. In un reticolo, ... Leggi Tutto

fóndo comune di investiménto

Enciclopedia on line

fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] e l’uscita alla scadenza del fondo (per i fondi comuni mobiliari ➔ ETF). Nel sistema tributario tale tipo di . In modo diverso è disciplinata la tassazione dei fondi comuni immobiliari, oggetto negli ultimi anni di diversi interventi normativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – IRAP – IRES – ETF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fóndo comune di investiménto (3)
Mostra Tutti

Fratelli della vita comune

Enciclopedia on line

Comunità di sacerdoti e laici, sorta nel 1381 a Deventer (Olanda) sotto l'ispirazione di G. Groote (1340-1384). Attiva fino al 19° sec., la comunità si caratterizzò per un particolare tipo di spiritualità [...] detta devotio moderna, e si dedicò a opere di pietà e alla diffusione di testi di ascetica e di teologia. Divenne una congregazione monastica nel 1387 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: DEVOTIO MODERNA – DEVENTER – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fratelli della vita comune (1)
Mostra Tutti

Patrimonio comune dell’umanità

Enciclopedia on line

Patrimonio comune dell’umanità Il patrimonio comune dell’umanità, già contemplato dalla dottrina del diritto internazionale dei secoli 17° e 18° – in particolare nel concetto di res communis omnium di [...] attività degli Stati sulla Luna e sugli altri corpi celesti (Spazio extra-atmosferico), questi ultimi sono stati dichiarati patrimonio comune dell’umanità, ma l’affermazione di questo principio non ha trovato ampi consensi. L’Accordo prevede che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNESCO – MALTA

Dagli Orseolo al comune

Storia di Venezia (1992)

Dagli Orseolo al comune Stefano Gasparri La situazione di Venezia intorno al Mille Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] , "Studi Veneziani", 7, 1965, pp. 115-116 (pp. 3-123). 120. Ibid., pp. 23-24. 121. Ibid., pp. 68-70, e G. Fasoli, Comune Veneciarum, pp. 87-90. 122. A. Pertusi, Quaedam regalia insignia, pp. 67-68, per il testo di Domenico Tino. 123. G. Rösch, Der ... Leggi Tutto

L'età del comune

Storia di Venezia (1992)

L'età del comune Giorgio Cracco La città "bifronte" L'idea di "un'età aurea" L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] come nano sulle spalle di giganti, propone qualche dato in aggiunta e qualche idea in più. Un periodizzamento ardito: "l'età del comune" Il secolo e mezzo circa di storia che va dalla metà del XII alla fine del XIII secolo è stato individuato - è ... Leggi Tutto

Bene comune e fraternita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bene comune e fraternità Stefano Zamagni Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] (Prediche volgari sul Campo di Siena, 1427, a cura di C. Delcorno, 1989, p. 1101) e più avanti: Cosa necessaria a una Città o Comunità si è che bisogna che vi siano di quelli che mutino [lavorino] la mercantia per altro modo; come s’è la lana che se ... Leggi Tutto

PODESTA DEL COMUNE ITALIANO

Federiciana (2005)

Podestà del comune italiano Enrico Artifoni Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 59, 1944, pp. 31-136. N. Ottokar, I comuni cittadini del Medio Evo (1931), in Id., Studi comunali e fiorentini, Firenze 1948, pp. 3-49. C. Ludwig, Untersuchungen über ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCA TREVIGIANA – ITALIA COMUNALE – BRUNETTO LATINI – REGNO D'ITALIA – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTA DEL COMUNE ITALIANO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune²
comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali