• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1289 risultati
Tutti i risultati [1289]
Arti visive [222]
Storia [199]
Biografie [171]
Diritto [128]
Archeologia [130]
Religioni [89]
Geografia [82]
Architettura e urbanistica [85]
Temi generali [82]
Diritto civile [59]

comune medievale

Enciclopedia on line

Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che [...] dinamica politica si contrapposero due partiti, denominati, per un richiamo alle contese nell'Impero, ghibellini e guelfi. Dal comune alla signoria I contrasti interni portarono alla nomina di un podestà, un forestiero in carica in genere da sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: INGHILTERRA – GHIBELLINI – CATALOGNA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comune medievale (4)
Mostra Tutti

balia

Enciclopedia on line

Nei Comuni medievali, magistratura straordinaria con poteri dittatoriali, creata dal popolo per eccezionali bisogni dello Stato e per un tempo determinato. Fu talvolta un consiglio di pochi (gli Otto [...] di B. a Firenze, creati per la guerra contro Pisa nel 1363 con i poteri degli antichi capitani di guerra per la durata di un anno e poi più volte mutati di numero e di durata), ma poté essere anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMUNI MEDIEVALI – ORVIETO – FIRENZE – PISA

riformagione

Enciclopedia on line

Nei Comuni medievali italiani si disse r. (meno comune riformazione o riforma o riformanza) la deliberazione del Consiglio legislativo che non aveva forza di vero e proprio statuto. Il notaio (o scrivano [...] o segretario) delle r. era incaricato di rogare le r. e gli altri atti legislativi dei Consigli comunali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: COMUNI MEDIEVALI

imborsazione

Enciclopedia on line

Nei comuni medievali italiani, la funzione del mettere in borsa i nomi dei candidati ai vari uffici, scritti a uno a uno in altrettanti biglietti, dai quali poi si estraeva a sorte un numero uguale alle [...] cariche da coprire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

cintraco

Enciclopedia on line

In alcuni comuni medievali italiani, ufficiale esecutivo, con funzioni principalmente di pubblico banditore. Rappresentava il popolo ed era autorizzato a sancire pubblicamente gli accordi con giuramenti [...] solenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: COMUNI MEDIEVALI

popolano

Enciclopedia on line

Nei comuni medievali, cittadino del ceto medio iscritto a una corporazione. A Milano, moneta da 20 centesimi coniata nel 1863. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COMUNI MEDIEVALI

PODESTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PODESTÀ Gian Piero BOGNETTI Emilio BONAUDI . Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] Italiens im 12. und 13. Jahrhundert, ivi 1910; V. Franchini, Saggio di ricerche sull'instituto del Podestà nei comuni medievali, Bologna 1912; E. Sestan, Ricerche intorno ai primi podestà toscani, in Arch. stor. ital., VII, 2, 1924; E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTÀ (4)
Mostra Tutti

riformazione

Dizionario di Storia (2011)

riformazione riformagione Nei comuni medievali italiani, termine (sinonimo di provvigione, riformanza, ordinato ecc.) che designava una delibera emanata da un consiglio cittadino. Le r. erano trascritte [...] su appositi registri in cui i notai davano conto della proposta presentata al consiglio e della decisione finale, indicando l’esito della votazione e, talvolta, la discussione relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

banda

Enciclopedia on line

Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] strumenti a fiato e a percussione. Già presso i Romani e, più tardi, presso le corti feudali e i Comuni medievali vi erano nell’esercito corporazioni non militari di musicisti che segnavano la cadenza o incitavano al combattimento. Durante il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMUNI MEDIEVALI – LANZICHENECCHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (2)
Mostra Tutti

araldica

Enciclopedia on line

Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] raffigura scudi neri o decorati da figure geometriche), tra cui trattati medievali e moderni, diplomi di concessione o variazione di stemmi di sovrani, principi, Comuni; fonti figurate come monete, medaglie, lapidi funerarie, arredi, suppellettili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MEDIEVALE – BIBLIOLOGIA – FONTI
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VINCENZO GIUSTINIANI – GRAVINA DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su araldica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
comune³
comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notàio
notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali