LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] al 1809; dopo la quale fu stabilita una Cappella a carico del comune, sotto la direzione di D. Quilici (1757-1831) e poi , in Atti Accademia lucchese, 1898; id., Vie romane e medievali nel territorio lucchese, Lucca 1910: A. Solari, Sulla storia di ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] un quinto degli abitanti (42.400). Dal 1900 l'attività del comune venne retta del tutto dai Cèchi e nel 1920 i Tedeschi erano dell'epoca di Carlo IV, nonché un tesoro di gioielli medievali.
Sul Hrad di Praga fu fondato nel 973 il primo convento ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] che possedeva, alcuna dicesse esser sua, ma tutto tra essi era comune" (IV, 32).
Diffusa sempre più la nuova religione, resa per del Divino Amore, Roma 1925; G. M. Monti, Le Confraternite medievali dell'Alta e Media Italia, voll. 2, Venezia 1927; S. ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] modernissime di gomma e di plastilina.
Per le visiere degli elmi medievali, nelle loro varie forme v. armi; elmo, ecc. L quale la usava per proteggere il viso, la maschera nel senso comune (cinese, chia-men; giapponese, kamen, cioè faccia posticcia o ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] ) quanto lo stendardo a bandiera.
Le fonti storiche medievali attestano che anche gli antichi papi in alcune occasioni della statua del Regisola, dei santi protettori della città e del comune di Pavia, su di un fondo seminato dai gigli di Francia. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] La vastità poi del teatro all'aperto richiedeva non comuni doti di potenza e chiarezza di voce: infine la XVI e il sec. XVII, in quasi tutta Europa.
Attori medievali dilettanti. - Altro genere d'attori non professionisti, anzi tipicamente dilettanti ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] campo dei documenti privati pervenne alla distinzione dei documenti medievali in carte e notizie. In Italia gli studî di posto ora sul recto ora sul verso del documento. La più comune è quella che si riferisce alla registrazione, ed è formata da una ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] prime imitanti le monete imperiali romane nel diritto, ancora medievali d'ispirazione le seconde.
La prima vera medaglia italiana , se rivelano un'abilità, una finezza, una cura non comuni, sono assai inferiori a quelle dello Schwarz e più pittoriche ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , di sculture in pietra e in legno, di oreficerie medievali (tesoro della cattedrale) e moderne, di vetrate del Rinascimento che a suo giudizio era un altro abuso: cioè il diritto, comune al papa e ad altri prelati, di percepire tasse a titolo di ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] di loci communes, di parole e concordanze bibliche nella traduzione medievale). Forse Aldo Manuzio fu il primo ad apporre indici ai i destinatari (per es. un ente pubblico o una comunità religiosa), l'arco cronologico nel quale è stato composto un ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...