STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] autobus. La città ha campi d'aviazione e aeroporti ed è in comunicazione con le linee aeree internazionali; sviluppatissima la rete telefonica.
Monumenti. - All'epoca medievale appartiene la chiesa di San Niccolò, la più importante di Stoccolma, in ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] .
L'attuale porto di Amalfi, ben altra cosa del porto medievale e ridotto perfino di un terzo del suo bacino dal materiale campanile del duomo, innalzato dal 1180 al 1276, seguono i comuni schemi siciliani. L' interno del duomo, sotto la veste barocca ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] e delle forme della lirica in ciascuna letteratura. Comune a tutte l'aggruppamento per autori e talvolta secondo alta e originale espressione, suggellando con l'opera sua la lirica medievale. Poi vennero i petrarchisti di cui sono piene le carte dei ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] protettive per gli emigrati e trattati d'estradizione per reati comuni e per renitenti di leva.
Per meglio svolgere la vita piccolo museo, con oggetti umbro-etruschi, marmi frammentarî medievali, tavolette greco-bizantine, un polittico attribuito a ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] soppiantare l'antico metodo.
a) Era. - Nei più antichi cronisti medievali si usa qualche volta l'era della fondazione di Roma o s' cristiane. Dalla metà del sec. XVI è lo stile più comune anche nei documenti e poco dopo diventa di uso generale ed ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] ancor oggi intorno ad essi, tanto più che costruzioni medievali dei Cavalieri di S. Giovanni di Rodi s'impostarono a fianco di Atene c'è Roma: Delo è magazzino e mercato comune dei Greci e degl'Italici. Tre fatti giustamente si sogliono addurre a ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] , s. v. Coloniae; Nissen, Italische Landeskunde, II, p. 426 segg.
Per la storia medievale e moderna v.: Statuti vulgaremente tracti de li statuti licterali del comuno de la ciptà de Ascoli, ecc., Ascoli 1496; J. Sensi, Clarorum asculanorum praeclara ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] quasi esclusivamente con legno. Le più antiche costruzioni medievali che si conservano tuttora, specialmente con pareti a altre sostanze, quali verderame, nerofumo, ecc. Fra i mastici più comuni vi è quello a sabbia: si spalma il legno con olio ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] erano destinati a cucina e a magazzini; nei più alti risiedevano le compagnie d'armati.
La pianta più comune delle torri medievali è, come si è accennato, la quadrata, di costruzione più semplice e più sbrigativa; quella circolare presentava maggiori ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] e degli edifici di culto e delle opere d'arte sacra nella diocesi e comune di Aosta, Aosta 1981; B. Orlandini, D. Prola, Il Castello di e foro romano, ecc.) e sui principali castelli medievali della Valle (Aymaville, Fénis, Issogne, Saint-Pierre, ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...