Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] era risalita a 45.000 ab. nel 1798. Al censimento del 1861 il comune contava 68.810 ab. di cui quasi 68.000 per il solo centro urbano Il barocco domina dappertutto e opprime gli scarsissimi avanzi medievali. Le absidi normanne del duomo, che sorgono ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] dai documenti dei primi secoli, dalle innumerevoli carte medievali, dai formularî notarili e dalle opere dei giureconsulti , però, anche ad essi le norme del diritto testamentario comune; cosicché è sempre valido il lascito per l'anima quando ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] del monastero di S. Anna, ha preziose collezioni d'arte medievale sacra e d'arte profana più tarda. La galleria di dal territorio della città e da 9 zone staccate (5 distretti rurali con 36 comuni). Esso conta (1925) 127.971 ab. (pari a 0,2% della ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] caratteri fisici ed etnici e le disposizioni amministrative che sono comuni a tutta la regione.
La Libia si estende sulla e di luoghi che si trovano in gran numero in documenti medievali e moderni e diffusi in regioni anche lontanissime fra loro, come ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] n. 3 e tav. CXIV).
Del resto, che in Oriente fossero comuni i boschi sacri lo si ricava dai numerosi testi della Bibbia, nei quali denominati Lucus e Luculus, dei quali è menzione nei documenti medievali della provincia di Roma.
Bibl.: L. F. Alfred ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] la fisionomia, ma l'atmosfera d'una vecchia città medievale. I ponti arcaici, le banchine tranquille fiancheggiate da dall'altra con l'ingerenza armata di Francia e Inghilterra. Il comune aristocratico offre la città a Filippo il Bello (1301); ma il ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] due seni si apre il Canale Pigonati, che mette in comunicazione il porto interno con l'esterno. Per la sua scarsa Fabretti, Glossarium italicum, s. v. Brention.
L'Età medievale e moderna. - Secondo la tradizione, il cristianesimo sarebbe stato ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] Subito dopo il famoso assedio del 1860-61, la popolazione di tutto il comune di Gaeta fu censita in 14.217 abitanti, e salì a 18. Le monete di Gaeta, Napoli 1915; P. Fantasia, Sui monumenti medievali di Gaeta, Napoli 1920; G. Q. Giglioli, La tomba di ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] resto delle mura castellane. Ruderi dell'antica Loggia del comune vennero in luce nella costruzione del palazzo comunale nuovo. Nella frazione Paverano, una casa colonica medievale. Scarse sono anche le tracce del Rinascimento. La chiesa abbaziale ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] da dirsi eroica: da tradursi in atto, non per una regola comune a tutti, ma per l'impulso proprio dei singoli, determinato da in piccoli rivi sotterranei, finché, nei secoli medievali di acuta secolarizzazione del cristianesimo, riapparvero, sotto ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...