. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] Conte), o su di esso sorsero più tardi fortificazioni medievali, villaggi, o chiese.
Il castelliere, nel suo aspetto di selce e i martelli e le accette di pietre verdi. Sono comuni le pietre da fionda, delle quali a M. Ursino furono scoperti due ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] d'ovoli dello ionico.
Nel primo significato generico il fregio è un elemento comune all'arte di tutti i tempi, poiché presso tutti i popoli, fin tempio dei Dioscuri al Foro Romano), e poi in quella medievale (portico di S. Lorenzo in Lucina a Roma) si ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] sia nelle altre direzioni; il comune, con l'aggregazione di 5 comuni nel gennaio 1930 abbraccia una superficie . de la Rhén., Parigi 1927, p. 102 segg. E per i monumenti medievali: E. L. Fischel, Mittelrheinische Plastik, d. XIV. Jahrh., Monaco 1923; ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] e l'industria dei latticinî. Nel 1921 Canosa figurava tra i comuni di Puglia con più alto numero di analfabeti (il 65%; . 90 segg.; v. anche apuli, vasi.
Storia medievale e moderna. - La Canosa medievale sorse su per giù dove era la vecchia Canusium, ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] Notevole è il museo civico, con resti di opere romane, medievali e del Rinascimento. Nel contado sono importantissimi: l'abbazia di perché posta su una via secondaria.
Un primo ricordo del comune di Tolentino si ha fino dal 1099; da allora venne ...
Leggi Tutto
Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata.
I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] protendersi in fuori dei piani superiori di tutto il prospetto di un edificio. Essi sono molto comuni nelle costruzioni in legno, in alcune case medievali (per esempio a Bologna) e in costruzioni di varie epoche a Firenze, dove vengono sostenuti sia ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] avendo conservato ancora in grari parte il loro aspetto medievale. Per la sua posizione Chieti costituisce il principale del sec. XIX aveva 11.150 abitanti; nel 1861,19.789 ah. (intero comune; nel centro circa 13.000); nel 1881,21.835; nel 1901,26.368 ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] raggiunse i 17.589 nel 1901, i 19.659 nel 1921. Allora l'intero comune aveva 23.114 ab.; nel 1930 aveva superato i 35.000. La parte moderna sfavorevoli della decadenza di Roma e dei primi secoli medievali. L'armata navale del Miseno vi mandava le sue ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] sede d'un vescovato cattolico.
Monumenti. - Conserva due chiese medievali. La più importante, S. Pietro, di vaste proporzioni, edificata (county borough). La città ha un seggio alla Camera dei comuni; la contea è divisa in 4 collegi che mandano un ...
Leggi Tutto
PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] Il Pembrokeshire è famoso per i suoi numerosi castelli medievali, come Carew, Haverfordwest, Manorbier, Narberth, Pembroke, Tenby lord, venne eletto rappresentante del Berkshire alla Camera dei Comuni. Thomas (1656-1733), 8° conte, rappresentò l' ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...