L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Architecture, in BACopte, 5 (1939) pp. 29-42; A. Paul, Aidhab: a Medieval Red See Port, in Sudan Notes and Records, 36, 1 (1955), pp. 64 , per l'essenziale, questa rete viaria mette in comunicazione tra loro spazi privati, e forse in questo caso ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] da tutti gli altri animali per quanto riguarda la capacità di comunicazione. Vi sono linguaggi naturali anche in uccelli e in altri mammiferi o casuale, dei cambiamenti osservati nei manoscritti medievali, gli studiosi di testi antichi hanno potuto ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di incarichi le differenze di salario erano notevoli, inoltre vari reggimenti venivano pagati direttamente dalle comunità, sulla scorta dei patti medievali che avevano legato quelle terre alla Serenissima. Nell'aprile del 1504, ad esempio, una parte ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] li si affronta oggi. I filosofi e i teologi medievali in particolare, più che tentar di descrivere e interpretare passaggio a un modo di produzione più avanzato, il comunismo. La transizione dal capitalismo al socialismo, caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] attribuire alle specie in pericolo di estinzione.
3. Le caratteristiche comuni dei nuovi fenomeni ambientali e l'esigenza di un nuovo quadro un po' come accadeva per le dispute religiose medievali (per ulteriori approfondimenti e analisi, si rimanda ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] posto veniva preso da quella estera. Nel 1503 è la comunità di Padova a supplicare di poterne far stampare una certa , in Harry A. Miskimin - David Herlihy - Abraham L. Udovitch, The Medieval City, New Haven 1977, pp. 43-63, al quale si rinvia anche ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] oro che le donne portava al collo, e messe in comun"; sono stati ridotti drasticamente i salari degli officiali; oltre alle Torino 1982, p. 341. Cf. anche Id., The Volume of Medieval Spice Trade, "Journal of European Economic History", 9, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] col suo vantaggio. Allora fu che disfatta la propria società, e comunanza, e svanitone però l’amore, si prese a non far plauso p. 49).
L’impegno di Carlo Troya verso gli studi medievali era nato al tempo dell’esilio seguito alla rivoluzione del 1820- ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] pubblicazione, poiché, anche se esso ha certamente molti aspetti in comune con i Nove capitoli, non può in alcun modo essere ampia e si ritrovano in numerosi scritti arabi di epoca medievale. Ciò c'introduce al nostro ultimo punto.
La diffusione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] sono invece logica (a cui spetta trattare di ciò che è comune alle varie lingue), matematica, scienza naturale e metafisica, politica ad rationes; et tunc ad rationes). La questione medievale risulta dal vario sviluppo di una simile struttura di ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...