La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] in base alla cittadinanza — retaggio della città-stato medievale — non costituiva più il fulcro della propria sec. XVI-XVIII), Venezia 1993, pp. 68 ss.
22. A.S.V., Avogaria di Comun, b. 399, fasc. 74.
23. A. Zannini, Burocrazia e burocrati, pp. 73 ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] e costituisce, in quanto prima cultura pienamente sviluppata comune a tutta l'area europea, l'evento più importante vennero create le premesse e i principi essenziali della cultura medievale. Quello di rinascenza carolingia è del resto un termine ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] i mondi, e solo per il tramite di Cristo la comunità universale realizzerà la pienezza a cui è destinata nel Regno di rigoroso e coerente in cui il deismo celato nel pensiero medievale - cioè il rapporto statico tra una divinità immota impassibile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] riguardo all'uso e al significato preciso del termine medievale impetus. Senza volere sminuire la portata di tali contributi leggi del movimento. La prima, cui oggi ci si riferisce comunemente con il nome di principio di inerzia, deriva da Descartes. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] alla lettura di edificazione va ammessa presso sedi vescovili o comunità monastiche fin dalla tarda antichità. Una notizia in tal senso si innestano più tardi i veri e propri scriptoria medievali dell'Occidente europeo. (La fondazione monastica di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] interno come all'esterno, delle fasi costruttive del monumento. Comuni a tutte le parti di questo, compresi i resti i risultati delle prime ricognizioni di superficie, in Case e torri medievali, "Atti del 2° Convegno di studi, Città della Pieve 1992 ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] I relitti delle supernove
Gli astronomi antichi e medievali ci hanno tramandato descrizioni del fenomeno delle stelle cosiddetto tempo cosmologico), è del tutto trascurabile nei più comuni oggetti astronomici. Questo fatto si esprime dicendo che il ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] enforceability and economic institutions in early trade, «American economic review», 1993, 83, pp. 525-48) sulle comunità di mercanti medievali tra il Magreb e il Mediterraneo. Vi si mostra, con dovizia di particolari, come il successo comparato dei ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] quello scetticismo, dice Hegel, fa vacillare la certezza del senso comune nell'esistenza degli oggetti, sgombra il campo dal materialismo e N. Bohr. Così come vi compaiono le accuse medievali di Lysenko (presto seguite dallo sterminio fisico degli ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] delle repubbliche cittadine. A loro parere - questa idea estremamente caratteristica è eternata nel Manifesto dei comunisti - il tipico cittadino medievale andrebbe riconosciuto nel burger ('borghese'?), che coltiva i suoi traffici e non la proprietà ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...