Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] di approfondimento teologico legata all’e. rientrano i dialoghi ufficiali con la Chiesa ortodossa e con la comunioneanglicana attraverso commissioni miste e quelli avviati con la Federazione luterana mondiale, con l’Alleanza riformata mondiale, con ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] . Soprattutto questa seconda decisione ha suscitato forti reazioni all'interno della stessa Comunioneanglicana, oltre a complicare gravemente le relazioni tra la Chiesa anglicana e le altre C. c. (cattolico-romana e ortodosse). Sulla base del ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunioneanglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] riconosce un primato d’onore.
A partire dagli anni 1960 le tendenze ecumeniche si sono rafforzate in seno alla Comunioneanglicana. Il dialogo è particolarmente vivo con la Chiesa cattolica. Di portata storica sono state le visite degli arcivescovi ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] allo Spirito Santo, i rimanenti alla santa Chiesa cattolica e la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la resurrezione della carne e Ha avuto uso limitato nelle liturgie occidentali, ma compare nel servizio liturgico della Chiesa anglicana. ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] non esiste tra le Chiese ortodosse e quelle protestanti, con le quali gli anglicani sono invece in comunione; d) un nuovo problema appena sorto e che per un momento è sembrato minacciare l'interruzione del dialogo, cioè l'ordinazione sacerdotale ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...