comunióne dei bèni Regime legale patrimoniale tra coniugi, in virtù del quale, mancando una diversa convenzione matrimoniale, cadono in c. dei b. gli acquisti effettuati dai coniugi, insieme o separatamente, [...] durante il matrimonio, esclusi i beni personali o derivanti da donazione o successione per causa di morte, nonché gli utili e i redditi esistenti all'atto dello scioglimento della comunione. ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] di formale soggezione della moglie nei confronti del marito, tali provvedimenti legislativi hanno introdotto il principio della «comunionelegale» dei coniugi sul patrimonio acquisito in costanza di matrimonio, applicabile in tutti quei casi in cui i ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] situazioni di formale soggezione della moglie nei confronti del marito, tali interventi normativi anche introdotto il principio della «comunionelegale» sul patrimonio acquisito in costanza di m., applicabile in tutti quei casi in cui i coniugi non ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] gli artt. 70 e 72 l. 19 maggio 1975, n. 151, che regolano lo scioglimento della comunionelegale e la separazione giudiziale dei beni compresi nella comunionelegale dei coniugi.
Non lievi incertezze interpretative provoca l'incidenza del regime di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] quanto concerne il matrimonio, nel quale, in difetto di convenzioni speciali, il regime di diritto comune è quello della comunionelegale dei beni. Mentre per parecchio tempo il legislatore ha cercato di svincolare la libertà dei contraenti da certe ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] coniugi. Da notare che, nella norma che stabilisce la comunionelegale degli acquisti, dei frutti, dei proventi e delle aziende beni spetta congiuntamente ai genitori. Di conseguenza, l'usufrutto legale che, ai sensi dell'art. 324, spettava al padre ...
Leggi Tutto
Il fondo patrimoniale (artt. 167-171 c.c.) è un istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) in sostituzione del patrimonio familiare, [...] che sia diversamente stabilito nell’atto costitutivo, e l’amministrazione è regolata dalle norme relative all’amministrazione della comunionelegale; anche i frutti del fondo sono impiegati per i bisogni della famiglia. L’esecuzione sui beni del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] o assume obbligazioni nei loro confronti.
Si dubita se alcuni istituti, particolarmente disciplinati dal codice (così la comunionelegale tra coniugi), e alcuni contratti nominativamente regolati (così la mezzadria e la soccida), si possano o meno ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] altrui di cui egli ha libera disponibilità senza obbligo di rendiconto; b) la metà dei r. netti dei beni che formano oggetto della comunionelegale di cui agli artt. 177 e segg. del cod. civ.; c) la metà dei r. netti dei beni che formano oggetto del ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] dei beni, fa sì che, ex art. 4, lett. a), t.u.i.r., i redditi dei beni che formano oggetto della comunionelegale siano imputati a ciascuna delle parti dell’unione civile per il 50% del loro ammontare, ovvero, ove sia convenuto, nelle forme di cui ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...