MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] la biologie, Parigi 1926; G. Lazzaretti, Corso teorico pratico di medicina legale, Padova 1874; P. Megnin, La faune des cadavres, Parigi 1884. e consta fondamentalmente di tre parti; confessione e comunione in forma di "viatico" spirituale per l' ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] in uso fra i Reddi (India), presso cui una giovanetta sposa legalmente un bambino di 5 o 6 anni (marito costituzionale") ma diviene che riguarda il regime patrimoniale fra coniugi v.: comunione: comunione dei beni fra coniugi; dote; parafernali, beni ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] naturali, la cui filiazione non sia o non possa essere legalmente riconosciuta o dichiarata, ma risulti in uno dei modi indicati i crediti divisibili viene a stabilirsi fra gli eredi una comunione incidentale, di cui ciascuno di essi può sempre, di ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] dall'arconte competente o dagli strateghi: l'unica limitazione legale è che un cittadino non può essere caricato di due luterana: non altare, ma tavolo; separazione della predica dalla comunione, e in questa il pensiero non deve posarsi sul pane e ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] d'indole svariata (come, per es., il diritto alla comunione del muro, e perfino il regolamento della comunione dei muri). Se quindi si ammette la legittimità del concetto delle servitù legali, si pone dal punto di vista dottrinale il problema dei ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] della legge presa come perfetta giustizia, opponendo alla legalità rigida la misericordia e l'amore. Contro l'espansione 'unione si avvera in modo speciale nell'Eucaristia (v.), comunione del corpo e del sangue di Cristo, partecipazione alla mensa ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] 1905 n. 892).
L'ipoteca, secondo l'art. 1968, è legale, giudiziale e convenzionale; ma più esattamente le fonti dell'ipoteca sono condividenti sopra gl'immobili caduti nell'eredità, società o comunione per il pagamento dei rifacimenti e conguagli; 3. ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] la fondazione dell'università di Deseret, lo statuto legale della chiesa. I magistrati e funzionarî inviati da battesimo viene impartito non prima degli 8 anni d'età; la comunione consiste in pane e acqua.
Secondo notizie ufficiali, alla fine del ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] il culto dei santi e dei morti; non ammettevano la comunione dei santi, né il Purgatorio. Condannavano come illecita la a stabilire, per la prima volta, un regime di tolleranza legale per i Valdesi, pone quei caposaldi intorno ai quali si muoverà ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] , possiamo trovarci di fronte o a un caso di rappresentanza legale o volontaria, o a un agire in proprio nome su rapporti che agisce nelle liti sui beni dotali o in comunione; la surrogatoria, ecc.). La caratteristica della sostituzione processuale ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...