TRASCRIZIONE
Luigi Cosattini
. Diritto. - Nel diritto questa parola ha varie accezioni. Letteralmente essa significa annotazione del contenuto totale o parziale di un documento su un altro documento [...] dotale sugl'immobili della moglie e la stipulazione della comunione fra coniugi, le transazioni e le costituzioni di rendita . 1942 dispone infatti che, finché queste non si presumono legalmente note, finché cioè non sono trascritte, non hanno alcun ...
Leggi Tutto
SEPARAZIONE personale
Fulvio Maroi
Diritto canonico. - Affermata l'indissolubilità del matrimonio (can. 1118), la Chiesa ammette che possa sciogliersi la comunione di vita coniugale per giusta causa [...] (pene) che consistono in svantaggi patrimoniali: perdita dell'usufrutto legale sui beni dei figli minori, dei lucri dotali, dei diritti osservato che, se i coniugi avevano adottato il regime della comunione, questa si scioglie (art. 1441) e i coniugi ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA (dal lat. excomunicatio)
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Storia delle religioni. - È l'esclusione di un individuo dal gruppo religioso al quale appartiene, esclusione determinata da motivi di [...] da essa, egli si trova fuori di tutte le norme religiose legali e morali che hanno fino allora guidato la sua esistenza, né dei beni spirituali degli altri tutti. L'esclusione dalla comunione dei fedeli non produce un effetto puramente esterno, ma ...
Leggi Tutto
SIEPE (fr. haie; sp. seto; ted. Hecke; ingl. hedge)
Fulvio MAROI
Alessandro VIVENZA
Piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante ordinariamente arbustive, avente scopi diversi, ossia: impedire [...] si acquista il diritto di tenere una siepe viva a distanza minore della legale dal fondo del vicino. È posta poi nel codice italiano una presunzione legale di comunione per le siepi poste a confine tra due fondi: presunzione iuris tantum che ...
Leggi Tutto
FRATERNA (lat. fraternitas; fr. communauté; ted. gesamte Hand)
Pier Silverio Leicht
Così i Greci, come i Romani, conoscono la consuetudine familiare dei fratelli, che rimangono uniti dopo la morte del [...] , ma essa non è volontaria; bensì dipende dall'unità legale del feudo, perché i fratelli debbono costituire un consorzio per Qui però la fraterna è soltanto uno dei casi di questa comunione. Più caratteristici sono gli altri due casi, quello cioè dei ...
Leggi Tutto
QUASI CONTRATTO
Emilio Albertario
. Il concetto di quasi contratto è qualcosa di indefinito e di vago, anzi di artificioso, per quanto sia ormai tradizionalmente fissato negli schemi scolastici e legislativi [...] altre condictiones fondate su un arricchimento ingiusto; la comunione incidentale. Le Istituzioni giustinianee dicono che in questi ricollega il sorgere di un'obbligazione. La definizione legale non determina in modo positivo e concreto un concetto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Micanzio.
Comunque sia a produrre materiale informativo - storico e legale - in merito ad un'investitura feudale o ad una bega coi : "vi metto dentro una santa, una che vive da comunione, una che ha le stimmate".
Se accostarsi alla storia della ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 200 ducati per entrare in maggior consiglio prima dell'età legale, mentre ne furono richiesti 20.000 per poter aspirare consentiva di abbracciare sotto il nome di "fraterna" anche la comunione fra zii e nipoti e quella tra primi cugini, ma vietava ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] a ricondurre il potere correttivo del marito nella legalità e a reprimere l'abuso; questo dubbio denuncia , Il diritto, p. 82; Giorgio Zordan, I vari aspetti della comunione familiare di beni nella Venezia dei secoli XI-XII, "Studi Veneziani", ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] maggiorato di più del doppio rispetto alla misura legale), contro le quali il pontefice interveniva con tre vescovi si erano staccati dalla comunione con il metropolita e pure Teodolinda si era astenuta dalla comunione con la Chiesa, G. aveva ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...