Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] restando, fuori del campo di queste, soggetti alle regole della comunione e della società; ma veramente l'accomunamento di tali consorzî con dei consorziati determinarsi per effetto di un obbligo legale, nei congrui casi fatto valere dall'autorità ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] comproprietario se non in forza del regolamento legale, convenzionale o giudiziale della comproprietà: (1903), parte 4ª, p. 225 segg.; G. Bonelli, I concetti di comunione e di personalità nella teorica delle società commerciali, in Riv. di dir. comm ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] divorzio (Francke, Bechmann, Dernburg) sia per favorire la comunione di beni fra coniugi (Schott, Roberti). Altri ancora caso di povertà del marito, e, sembra, anche un'ipoteca legale sui beni del marito per la restituzione della donazione nuziale. Il ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] alterna fortuna. Giovinetto, ebbe consuetudine con Socrate; ma senza vera comunione. Con Socrate militò a Potidea nel 432 e a Delio - Ma già nel 420-19, raggiunto il limite dell'età legale, A. era eletto alla suprema carica di ammiraglio (stratego) ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] regime immobiliare e del regime del lavoro; e corso legale delle monete dei due stati sovrani. Questo regolamento ha diverse: l'una che considera normale il regime di comunione e restringe la proprietà esclusiva solo all'appartamento come spazio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] nei suoi effetti indipendentemente dal venir meno della comunione di vita spirituale e materiale dei due coniugi genitori, circa il concorso degli stessi al godimento dell'usufrutto legale su tali beni. In caso di temporanea impossibilità di affidare ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Umberto Bosco
Poeta e critico, nato il 6 novembre 1838 a Roma, dove morì il 12 aprile 1915. Abbandonò per tempo la professione legale per darsi all'insegnamento, dapprima a Roma, poi [...] ) rappresentano un tentativo da parte del nuovo Gnoli di allargare sempre più la sfera della propria poesia. Lo Gn. è in comunione fantastica con la natura, il suo dolore è il dolore di tutte le cose che lo circondano: sorta di panteismo pessimistico ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] l'atto di approvazione di un regolamento di comunione o di condominio.
L'opera dell'interprete
L Il diritto comune anglo-americano, Sondrio 1888-1889).
Holmes, O. W., Collected legal papers, New York-London 1920.
Jhering, R. von, Der Zweck im Recht ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] giuridico la fraterna forse non era altro che una pura e semplice comunione dei beni; ma coloro che ne facevano parte erano tenuti ad fratelli; a far uso di entrambe le possibilità legali di separarsi dalla casa paterna erano soprattutto i patrizi ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] dei quali passava lunghi periodi all'estero in totale comunione di lavoro. Se un funzionario operava proficuamente conquistava , cui era affidato il ruolo di supremo custode della legalità istituzionale (112), la camera degli imprestidi, che gestiva ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...