Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] , nonché un maggior rischio dal punto di vista legale, in quanto la responsabilità del bambino finché si trova durante le prime fasi di vita, i momenti di maggiore comunione che il bambino condivide con la madre avvengono durante la nutrizione ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] 1375, 98). Come potrebbe ritenersi adempiuto quest’obbligo di fonte legale se, con sorpresa, il contraente receda in tronco dal contratto di garantita la sopravvivenza dell’ente nato dal contratto con comunione di scopo, ed, in ultima istanza, è ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] -obbligarsi ai fini del vincolo giuridico, in mancanza dei requisiti legali di compatibilità con la disciplina del contratto, ai sensi dell tacita, gli atti ad effetto possessorio, la comunione tacita ecc.).
Non sembra revocabile l’opinione di ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] prevalere di una ricerca esasperata di condizioni di purità legale ‒ volta a differenziare gli eletti dai rifiutati – porti scelta dei Dodici e di un Primo in un contesto di comunione e di servizio ai discepoli (che risponde al modello parenetico ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] art. 1442 c.c. si sottraggono le impugnazioni alle delibere della comunione (art. 1109 c.c.), alle delibere di condominio (art. 1137 co. 2, c.c. vale soltanto per l’incapacità legale. Pertanto l’atto compiuto dall’incapace prima della sentenza dell’ ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] che, in assenza di diversa convenzione, è costituito dalla comunione dei beni. In via di principio – e con alcune causa di esclusione della punibilità per i fatti commessi contro il coniuge non legalmente separato, di cui all’art. 649, co. 1, c.p ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] legittimamente esteso anche ai beni di cui il donante sia titolare in comunione ordinaria; la seconda, se la categoria dei ‘beni futuri’ sia trova il fondamento dell’istituto in una presupposizione legale che, nei casi previsti dalla legge con ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] convalida di licenza o sfratto abbia il valore di prova legale (Allorio, E., Giudizio divisorio e sentenza parziale con pluralità alla divisione di ciascun condividente, con la composizione della comunione e con il valore delle quote, si deve passare ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] si costituisce per legge: è il caso dell’usufrutto legale dei genitori esercenti la potestà sui beni dei figli minori art. 678 c.c. e dei principi in materia di comunione si ritiene generalmente valido l’usufrutto congiuntivo anche nella donazione ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] la potestas maritalis, quanto rispetto ai figli, abolendo la patria potestà; elimina la dote e introduce il regime legale di comunione dei beni; con le norme sul cd. matrimonio putativo (e non solo) riconosce una specifica rilevanza e tutela ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...