Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] annuale di cui al secondo comma.
L’iscrizione di ipoteca di tipo giudiziale è invece consentita, sui beni appartenenti alla comunionelegale, ai creditori, i quali vantino diritti ex art. 186 c.c.; anche ove il debito sia stato contratto da un ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] . Ad esempio, ai sensi dell’art. 4 TUIR, Coniugi e figli minori, «a) i redditi dei beni che formano oggetto della comunionelegale di cui agli articoli 177 e seguenti del codice civile sono imputati a ciascuno dei coniugi per metà del loro ammontare ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] ;
c) nell’atto di acquisto l’acquirente dichiari di non essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunionelegale su tutto il territorio nazionale, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] . pen., sez. II, 30.10.1997, Bartolini, in CED Cass., n. 209029). Nel caso di coniugi in regime di comunionelegale dei beni va considerato legittimo il sequestro conservativo dell’esatta metà del valore di conti correnti ovverosia depositi. Il ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] ha inserito un comma 2 nell’art. 191 c.c. al fine di regolare l’annoso problema, appunto, della decorrenza dello scioglimento della comunionelegale dei beni fra i coniugi in caso di separazione.
In conseguenza di ciò, il co. 2 dell’art. 191 c.c. ora ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] 2002, I, 385).
21 Su tutti questi aspetti v. l’approfondita indagine di Oberto, G., «Divorzio breve», separazione legale e comunionelegale tra coniugi, in Fam. dir., 2015, 615 ss.
22 Cfr. tra le molteplici opere di Bauman incentrate sulla metafora ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] Il diritto patrimoniale della famiglia nel sistema del diritto privato, II ed., Milano, 2002; Russo, E., L’oggetto della comunionelegale e i beni personali, in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1999; Gabrielli, G.-Cubeddu, M.G., Il regime patrimoniale ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] definita “ordinaria” per distinguerla da altri istituti affini, ma dotati di una loro apposita disciplina, come avviene per la comunione ereditaria (art. 713 c.c.), per la comunionelegale dei beni fra coniugi (artt. 159 e 177 ss. c.c.), per la ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] c.c.), oppure viziato da errore, violenza o dolo (art. 1427 c.c.), o posto in essere dal coniuge in regime di comunionelegale senza il necessario consenso dell’altro coniuge (art. 184, co. 1, c.c.), o ancora impugnabile dal coniuge e dagli altri ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] Luoni e M. Cavanna, secondo cui è ammissibile il sequestro giudiziario, ad istanza di uno dei coniugi in regime di comunionelegale, della quota di srl che sia stata alienata dall’altro coniuge. In dottrina, prima della riforma del diritto societario ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...