Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] quella di cui all’art. 160 c.c.; ed, infine, in chiusura, un generale rinvio alle norme su fondo patrimoniale, comunionelegale e convenzionale, separazione dei beni, impresa familiare. Il co. 19 sancisce l’applicabilità degli artt. 2647, 2653, co. 1 ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...]
E ciò a prescindere dal regime patrimoniale adottato (separazione dei beni o comunionelegale), fermo restando che, nel caso di comunionelegale, i redditi prodotti dai beni oggetto di comunione sono imputati a ciascuno dei coniugi per metà del loro ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] , chi siano gli eredi, o, in caso di acquisto da parte del coniuge, se un certo bene appartenga o meno alla comunionelegale (cfr. Cass., 3.11.1988, n. 5960). Non è escluso, ovviamente, che le due leggi possano coincidere, specie in relazione ai ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] -economici della famiglia. Se ne ha riscontro in varie norme ed istituti: si pensi ad esempio al regime di comunionelegale (v. infra, § 4.3); ai diritti successori del coniuge; all’obbligo di fissare il luogo della residenza familiare (art ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] , con atto di straordinaria amministrazione ex art. 184 c.c., della propria quota, costituendo con i beni già in comunionelegale un fondo patrimoniale. Nel caso della cointestazione del conto corrente, ancora, si è di fronte ad un uso del concetto ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] della capacità di essere parte del processo. Una simile conclusione deve essere raggiunta anche con riferimento alla comunionelegale tra coniugi (art. 180 c.c.).
Analogamente, non è possibile considerare parte del processo l’eredità giacente ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] transessualismo, in Giust. civ., 1983, fasc. 3 (marzo), pt. 1, pagg. 998- 999; Oberto, G., “Divorzio Breve”, separazione legale e comunionelegale tra coniugi, in Fam. dir., 6/2015, p. 615; Quadri, E., Il nuovo intervento delle sezioni unite in tema ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] presuppone la distinzione soggettiva tra proprietario del suolo e costruttore sarebbe la giurisprudenza di legittimità in tema di comunionelegale, per la quale l’opera realizzata durante il matrimonio dai coniugi su fondo di proprietà di uno solo ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] pignoramento (Cass., ord. 10.5.2016, n. 9501);
• per ribadire che, nell’espropriazione forzata di beni appartenenti alla comunionelegale tra coniugi, occorre aggredire il bene per l’intero, salvo il diritto del coniuge non debitore a percepire la ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] del processo (Cass., 9.4.2013, n. 8576);
che, ex professo affrontata la questione delle modalità di esecuzione su beni in comunionelegale tra i coniugi (pacificamente qualificata dalla giurisprudenza di I e II sezione della Corte di cassazione come ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...