Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] entrava per ciò stesso in comunione con la divinità locale. In processo di tempo la comunione divina si rese indipendente dalla di arti e mestieri, che, secondo la tradizione, ebbero legale esistenza dall'epoca dei re. Ogni collegium aveva il proprio ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] una cosca, il nuovo 'uomo d'onore' entra in una comunione quasi religiosa con tutti gli altri membri della comunità mafiosa e . I rapporti dei loro capi con apparati e autorità legali sono episodici e insicuri. La minore disponibilità di risorse ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] pur essendo concessionaria del servizio di emissione di biglietti a corso legale e del servizio del tesoro per conto dello stato: sono l'azienda commerciale, anche l'eredità, la dote, la comunione tra coniugi e la quota del socio nelle società civili ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] un capitale in danaro corrispondente alla rendita sulla base dell'interesse legale; se la rendita è in derrate, si calcola il e cura medica. Il creditore entra a far parte della comunione domestica del debitore, e questi è obbligato a quelle ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] divorzio (Francke, Bechmann, Dernburg) sia per favorire la comunione di beni fra coniugi (Schott, Roberti). Altri ancora caso di povertà del marito, e, sembra, anche un'ipoteca legale sui beni del marito per la restituzione della donazione nuziale. Il ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] regime immobiliare e del regime del lavoro; e corso legale delle monete dei due stati sovrani. Questo regolamento ha diverse: l'una che considera normale il regime di comunione e restringe la proprietà esclusiva solo all'appartamento come spazio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] nei suoi effetti indipendentemente dal venir meno della comunione di vita spirituale e materiale dei due coniugi genitori, circa il concorso degli stessi al godimento dell'usufrutto legale su tali beni. In caso di temporanea impossibilità di affidare ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] l'atto di approvazione di un regolamento di comunione o di condominio.
L'opera dell'interprete
L Il diritto comune anglo-americano, Sondrio 1888-1889).
Holmes, O. W., Collected legal papers, New York-London 1920.
Jhering, R. von, Der Zweck im Recht ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] dei quali passava lunghi periodi all'estero in totale comunione di lavoro. Se un funzionario operava proficuamente conquistava , cui era affidato il ruolo di supremo custode della legalità istituzionale (112), la camera degli imprestidi, che gestiva ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] situazioni rispetto alle quali l'organizzazione di una comunione di rischio è esposta a difficoltà, se non compensazione patrimoniale completa, a causa soprattutto delle ingenti spese legali e giudiziarie sostenute dalla parte querelante (v. Fleming ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...