• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
103 risultati
Tutti i risultati [199]
Diritto [103]
Diritto civile [62]
Religioni [33]
Diritto commerciale [27]
Storia [19]
Biografie [19]
Temi generali [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Diritto privato [10]
Sociologia [6]

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] : il concetto della città, πόλις, cioè di una comunione ordinata per fini di difesa e di sviluppo economico, si essa è meno antiquata di quanto si creda (B. Brugi, La defimzione legale della proprietà, in Riv. dir. agrario, 1922, p. 119 segg.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] a Helder e l'alta corte marziale all'Aia. Diritto civile. - a) Diritto di famiglia: il sistema legale dei rapporti patrimoniali tra coniugi è la comunione dei beni; da esso si può derogare con un contratto prima del matrimonio. La donna sposata, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] in uso fra i Reddi (India), presso cui una giovanetta sposa legalmente un bambino di 5 o 6 anni (marito costituzionale") ma diviene che riguarda il regime patrimoniale fra coniugi v.: comunione: comunione dei beni fra coniugi; dote; parafernali, beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] naturali, la cui filiazione non sia o non possa essere legalmente riconosciuta o dichiarata, ma risulti in uno dei modi indicati i crediti divisibili viene a stabilirsi fra gli eredi una comunione incidentale, di cui ciascuno di essi può sempre, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

SERVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVITÙ Giuseppe GROSSO Luigi RAGGI * Manlio UDINA . Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] d'indole svariata (come, per es., il diritto alla comunione del muro, e perfino il regolamento della comunione dei muri). Se quindi si ammette la legittimità del concetto delle servitù legali, si pone dal punto di vista dottrinale il problema dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVITÙ (2)
Mostra Tutti

IPOTECA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage) Gioacchino SCADUTO Giannetto LONGO Emilio ALBERTARIO Vincenzo Porri Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] 1905 n. 892). L'ipoteca, secondo l'art. 1968, è legale, giudiziale e convenzionale; ma più esattamente le fonti dell'ipoteca sono condividenti sopra gl'immobili caduti nell'eredità, società o comunione per il pagamento dei rifacimenti e conguagli; 3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTECA (3)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Micanzio. Comunque sia a produrre materiale informativo - storico e legale - in merito ad un'investitura feudale o ad una bega coi : "vi metto dentro una santa, una che vive da comunione, una che ha le stimmate". Se accostarsi alla storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] a ricondurre il potere correttivo del marito nella legalità e a reprimere l'abuso; questo dubbio denuncia , Il diritto, p. 82; Giorgio Zordan, I vari aspetti della comunione familiare di beni nella Venezia dei secoli XI-XII, "Studi Veneziani", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dei mezzi di produzione non si sarebbe confusa con la comunione dei beni, perché ciascuno avrebbe avuto secondo le capacità e di scambio, dell'utilizzazione di ogni strumento di lotta legale e in particolare di quella parlamentare per l'emancipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

La riforma delle misure di prevenzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma delle misure di prevenzione Francesco Menditto Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] farsi confusione tra poteri dell’amministratore giudiziario e del legale rappresentante della società. 2.5 La tutela dei terzi da emanarsi (art. 52, co. 5). Per i partecipanti in comunione si procede a divisione se il bene è di tale natura (arg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
separazióne
separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali