• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
103 risultati
Tutti i risultati [199]
Diritto [103]
Diritto civile [62]
Religioni [33]
Diritto commerciale [27]
Storia [19]
Biografie [19]
Temi generali [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Diritto privato [10]
Sociologia [6]

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] formale di discriminazione o anche solo di svantaggio - dalla schiavitù legale a un assetto di separazione (nota è la formula del separate etniche, religiose o linguistiche di esercitare "in comunione con gli altri membri del gruppo" i correlativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Jean-Charles-Florent Demolombe (1804-1887): «Il giudice non può legalmente pretendere che la legge non gli dia i mezzi per risolvere la , matrimonio civile, separazione personale, stato civile, comunione dei beni) nel Ducato di Parma e Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Presunzioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Cinzia Gamba Abstract La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] n. 3721). Nell'ipotesi in cui sia posta una presunzione legale iuris tantum, l'incertezza della prova fornita per vincerla nuoce importanti sono l'art. 1117 c.c. in tema di comunione di alcune parti dell'edificio condominiale, e gli artt. 1335 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La cancellazione delle società

Libro dell'anno del Diritto 2014

La cancellazione delle società Loredana Nazzicone Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] . L’individuazione di una trasformazione eterogenea da società a comunione di azienda si presta, infine, alla critica secondo cui di fatto. Per tutto questo tempo, sarà l’ultimo legale rappresentante ad agire nel procedimento, in nome e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Capacità all’esercizio di impresa [dir. comm.]

Diritto on line (2014)

Angelo Venchiarutti Abstract Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] ’impresa familiare, Milano 1996, 166). Quanto alla comunione tacita, l’eventualità della presenza di incapaci è privatistico dei disabili psichici tra obiettivi di salvaguardia e modello dell'incapacità legale, in Tratt. dir. civ. Rescigno, 4, t. 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Libri e scritture contabili [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] di una prova assoluta ma piuttosto di una sorta di presunzione legale (art. 2728 c.c.), con la conseguenza che in controversie: a) scioglimento della società; b) scioglimento della comunione dei beni; c) successione per causa di morte. Trattasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Risoluzione del contratto

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] anche quando non scaturenti da contratto ma da fonte legale (come nel caso, esaminato come emblematico, del rapporto 1459 c.c. prevede che nei contratti plurilaterali, caratterizzati dalla comunione di scopo, l’inadempimento di una sola di esse non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] presupposti. Nel contratto di società, contratto associativo con comunione di scopo, il recesso ha un ambito di deve essere liquidato. Entro tale termine, secondo il modello legale, le azioni dei recedenti devono essere offerte in prelazione agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Unioni civili: i decreti delegati

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Unioni civili: i decreti delegati Ferruccio Tommaseo La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] /2000 espressamente richiamato dall’art. 70 bis, co. 4. [10] Cfr. il co. 9 e il co. 13 l. n. 76/ 2016: regime legale è quello della comunione dei beni ma le parti possono optare per la separazione dei beni e sono richiamati gli art. 162 ss. c.c. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] parzialmente lesiva della legittima si instaurerà una comunione tra il beneficiario della disposizione lesiva ed ., 2007, 289). In merito al tema in esame ed agli effetti legali del contratto si evidenziano le disposizioni dell’art. art. 768 quater, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
separazióne
separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali