Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] immediato dopoguerra, e a conclusione di un iter legale avallato dai ministri Croce eGentile, il frate francescano 1909 e in cui venne comunque ricordata pure la riammissione alla comunione del 1943. Nel 1951, il gesuita Celestino Testore, redattore ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] l’impostazione elitaria che la classe alla guida dell’Italia legale aveva inteso darle: infatti, mentre per il finanziamento quella del Movimento popolare, noto prolungamento politico di Comunione e liberazione, il movimento fondato da don Luigi ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dei mezzi di produzione non si sarebbe confusa con la comunione dei beni, perché ciascuno avrebbe avuto secondo le capacità e di scambio, dell'utilizzazione di ogni strumento di lotta legale e in particolare di quella parlamentare per l'emancipazione ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Augusta nel 1555, che pure rendeva per la prima volta legalmente possibile un limitato pluralismo religioso all’interno dell’impero, i valdesi trovano finalmente dei compagni di strada e una comunione di fede e di Chiese di cui si sentono parte ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] a una pratica molto più lassista di riconoscimenti legali dagli effetti almeno dubbi sulla qualità delle scuole estremisti di centro: il neo-integralismo cattolico degli anni ‘70: Comunione e liberazione, a cura di S. Bianchi, A. Turchini, Rimini ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] di contro, indica la sanzione ufficiale, il riconoscimento legale di questo atto. Il primo termine rimanda, dunque confini della persona - e nello stesso tempo è il bene per eccellenza, la comunione con gli altri" (v. Durkheim, 1963; tr. it., p. 166 ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] , nonché un maggior rischio dal punto di vista legale, in quanto la responsabilità del bambino finché si trova durante le prime fasi di vita, i momenti di maggiore comunione che il bambino condivide con la madre avvengono durante la nutrizione ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...