Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] prima lettera ai Corinzi 13, 12), vivono cioè pienamente la comunione d’amore con la santissima Trinità e intercedono per i loro precise definizioni dottrinali le condizioni di beatitudine spirituale nella contemplazione divina riservate ai giusti ...
Leggi Tutto
suffragio politica Manifestazione della volontà popolare mediante il voto, per le elezioni degli organi legislativi e amministrativi o per un referendum. Il s. è ristretto quando il diritto di voto è attribuito [...] religione Nella teologia cattolica, in senso ampio, qualunque favore spirituale che un fedele fa a un altro perché membro della stessa dovuta in sconto dei peccati commessi durante la loro vita terrena. Questo è un aspetto della comunione dei Santi. ...
Leggi Tutto
religione Nel linguaggio ecclesiastico, la comunione amministrata ai fedeli gravemente infermi (quasi alimento spirituale con cui affrontare il viaggio di transito all’altra vita). Nel rito continuo degli [...] un diacono. Quando l’infermo non è in grado di ricevere il v. sotto la specie del pane, si può dare la comunione soltanto sotto la specie del vino ed è permesso, a giudizio dell’ordinario del luogo, celebrare la Messa presso l’infermo. storia In ...
Leggi Tutto
starec Termine («vecchio») con cui tradizionalmente è indicata l’antichissima figura di monaco russo che, anche senza essere sacerdote, diviene guida spirituale, grazie alla vita di preghiera, di rinunce [...] e di meditazione, di comunione mistica con Dio. ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] historischen Jesus): alla fede cristiana, pena la caduta nello spiritualismo fanatico, è essenziale la continuità tra il Cristo predicato e cui ciò che è stato sufficiente per mantenere la comunione fra le Chiese per un millennio o per quattordici ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] nuova forma celebrativa con il rito della Messa concelebrata e della comunione sotto le due specie (7 marzo 1965). Il cap. IV 14-19) e, nello stesso tempo, di approfondimento spirituale, pastorale e dottrinale della riforma stessa. In questa azione ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] o al sovrano: il concetto della città, πόλις, cioè di una comunione ordinata per fini di difesa e di sviluppo economico, si traduce fin che dominava in Francia e che costituiva la temperie spirituale e filosofica di quell'epoca. E se, nel ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] , e fu se mai mezzo di purificazione e salvazione spirituale. Queste e analoghe forme possono interessare la storia del la vita delle comunità esseniche, attuanti il principio della comunione dei beni. Sull'esempio di esse e delle antiche comunità ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] acquistarsi la vita.
Il medesimo valore è connesso ai pasti di comunione, che sovente sono spiegati da miti del medesimo genere. Nei viene impresso nell'anima un carattere, cioè un segno spirituale e indelebile, per cui essi non si possono iterare. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tempo si diede troppo valore all'ornamento, a danno dell'unità spirituale fra testo e decorazione del libro, ma intorno al 1910 le il sistema legale dei rapporti patrimoniali tra coniugi è la comunione dei beni; da esso si può derogare con un ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...