MATTEO di Janov
Karel STLOUKAL
È il più noto fra i precursori di Hus; nacque a Janov in Boemia circa il 1353 e morì nel 1394. Studiò a Praga, dove subì l'influsso di Milíč, e poi nel 1373-81 a Parigi, [...] per lui non è la gerarchia ecclesiastica, ma l'unità spirituale di tutti i fedeli nella loro fusione con Cristo. Riafferma preti e l'uguaglianza di essi con i laici nella comunione frequente. M., che rivela forti tendenze democratiche, protesta ...
Leggi Tutto
KINGO, Thomas Hansen
Giuseppe Gabetti
Salmista danese, nato a Slangerup il 15 dicembre 1634, morto a Odense il 14 ottobre 1703. Prima di esser nominato vescovo di Fyn, era stato pastore per otto anni [...] di tavola, canti di pellegrinaggio, canti per la comunione, salmi penitenziali, in uno stile caldo e musicale. che ha resistito al tempo: molti dei suoi salmi sono ancora oggi patrimonio spirituale di ogni danese.
Bibl.: A. C. L. Heiberg, Th. K., ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] diocesi. Cessò quindi di essere il pastore e il padre spirituale del suo gregge e cercò di giustificare la sua autorità il suo essere è costituito in e attraverso un evento di comunione. Come si espresse s. Basilio di Cesarea sedici secoli or sono ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] spirituale che riscosse un clamoroso successo. Tra i suoi ammiratori era già l'Odescalchi e vicino a Molinos era anche P.M. Petrucci. L'uomo, per Molinos, doveva abbandonarsi totalmente a Dio, lasciare ogni attività esterna, dannosa alla comunione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] del documento il 24 ag. 1215. Il pontefice, con sanzioni spirituali, cercò di scongiurare la minaccia di un trasferimento del Regno d' (can. 64). L'obbligo della confessione annuale e della comunione pasquale per tutti i credenti (can. 21) fu il più ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] e solitaria; funzione pubblica e comunitaria. Nessun ufficio è pari al mio impegnato nella comunione con gli altri» (Meditazioni inedite, Brescia-Roma 1993, pp. 28-29, poi in Scritti spirituali, a cura di A. Maffeis, Roma 2014, pp. 90-91). L’acuta ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] decisione di concedere a Massimiliano, re di Boemia, la comunione con il calice; di riconoscere il medesimo privilegio anche , per il conflitto religioso in corso, le entrate cosiddette spirituali.
L’opera di Pio IV in campo culturale e artistico ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 57% delle fedi di stampa riguarda testi a carattere religioso, spirituale. Un culmine questo rispetto al quale il 48% sul totale : "vi metto dentro una santa, una che vive da comunione, una che ha le stimmate".
Se accostarsi alla storia della ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] interesse, anche se con qualche riserva, da Kandinskij in Lo spirituale nell'arte (1912; ma la stesura è precedente di qualche . Sponde nude. Silenzio. Notte. Ravvedimento. Rientro in se'. Comunione. E ardore e slancio / Verso un che di estremo, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] incirca) ebbe a costituire il supporto eccellente al primato spirituale rivendicato con forza da Roma (199).
Dal mutamento Grado sulla fascia lagunare bizantina, rientrato invece nella comunione con Roma: cf. Giuseppe Cuscito, Le origini ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...