Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] lontani, per gli erranti, che rimarrà una costante della sua spiritualità prima ancora che della sua pastorale: «se il credere è . Dall’altra è mio dovere e mia volontà ferma restare in comunione con la Chiesa e quindi con i suoi pastori. Non posso ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] più frequente ai sacramenti e specialmente alla comunione e alla confessione auricolare, vera base età post-tridentina, Roma 1978.
31 Cfr. Il Concilio di Trento nella vita spirituale e culturale del Mezzogiorno tra XVI e XVII secolo, 2 voll., a cura ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] senso, riservato alla celebrazione quotidiana dell’Eucaristia da completarsi con la Comunione, e al sacramento della Penitenza. Non meno importante per la formazione spirituale del seminarista era la stessa vita comunitaria del seminario che doveva ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Nell'accezione dì "ribelli ad ogni forma di comunione ecclesiastica", secondo Delio Cantimori, Eretici italiani del conclusione il processo nei confronti di Achille Rubini, il cui spiritualismo appare "venato di motivi radicali" e che fu annegato la ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] degli sprechi nella tavola, sottolinearono gli specifici tratti spirituali della Corte di Roma e con ciò dovettero raggiungere , elenchi dettagliati sulle persone che ricevevano la comunione pasquale. Questa elencazione ormai obbligatoria doveva non ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] vita cristiana che in molti avviene non per motivi di crisi spirituale, ma per suggestione dei beni materiali. Non c’è tempo Ottanta la Cei vara un piano pastorale sul rapporto fra comunione e comunità88, seguito dal documento La Chiesa italiana e ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] pastorali, bollettini diocesani ed altri atti riguardanti il governo spirituale dei fedeli». Un diritto che, all’atto pratico, espressioni nel forte sostegno a quei movimenti – come Comunione e liberazione – che alla posizione di mediazione scelta ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] da quello demografico o sociale a quello economico o spirituale. I risultati permangono piuttosto ridotti e senza dubbio la spirituale dei fedeli e di essere responsabile, con le consegne da lui date al clero, della morte di molti senza comunione ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] stretta correlazione tra il vescovo e la sua comunità locale, una sorta di matrimonio spirituale inscindibile. Questa concezione è alla base dell’ecclesiologia di comunione tra le Chiese. La cattolicità è intrinseca in ogni Chiesa locale, che per sua ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di testimonianze e di dialogo» e che, vicina alla spiritualità di Teilhard de Chardin45, ben si inseriva nel nuovo Relazioni sociali», 2, 1962, 2, p. 1.
43 M. Camisasca, Comunione e Liberazione. Le origini (1954-1968), Cinisello Balsamo 2001, pp. 107- ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...