Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] degli sprechi nella tavola, sottolinearono gli specifici tratti spirituali della Corte di Roma e con ciò dovettero raggiungere , elenchi dettagliati sulle persone che ricevevano la comunione pasquale. Questa elencazione ormai obbligatoria doveva non ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] identità comunitaria del progetto costituì la risorsa economica e spirituale che avrebbe favorito il processo d’integrazione nella società invece di pentecoste, l’incomprensione invece della comunione nella conversione»75.
D’altra parte, ancora ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di condizioni, alcune delle quali - in particolare la comunione sotto le due specie e il matrimonio dei chierici - Greci d'Italia. Compito principale del nuovo organismo era il governo spirituale dei Greci d'Italia e dei monasteri dell'Ordine di S. ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] monasteri’ popolava la città di richiami all’etica e al destino spirituale dell’uomo, mentre le ‘opere solidaristiche’ (ospedali, Monti di nell’attività economica (Compagnia delle opere, Economia di comunione); Acli, Mcl, Cisl sono attive nel mondo ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] e contro l’antisemitismo definito «inammissibile», perché «spiritualmente siamo dei Semiti» (come il papa disse a Si veda per esempio nel settimanale «Il Sabato», vicino a Comunione e Liberazione, l’ambiguo editoriale La questione ebraica, 16 maggio ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] a spronare il popolo alla confessione e alla comunione frequenti: essi debbono controllare, in particolare, fornito dai membri dei nuovi Ordini religiosi nati nella temperie spirituale pretridentina. Nel 1566, chiamò a Cremona i Cappuccini; nel ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] II e dello stesso Pasquale I di riammettere nella comunione anche quei vescovi che avevano prestato l'omaggio ligio cielo deve dimostrare la sua innocenza, cioè contro il padre spirituale, che debbo abbracciare con le braccia della dilezione filiale, ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] 16), ma tale figliolanza è stata intesa da alcuni in senso spirituale. Il suo pontificato durò quindici anni, dal 22 dicembre del 401 (ibid. 3, 40-1) I. scrisse lettere di comunione al Crisostomo, ma di tale corrispondenza resta solo un'epistola, ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] e prescrive la reclusione a vita nelle loro celle, concedendo la comunione solo in punto di morte (ep. 1, 6, in P. e calpestata l'iniquità, la carità sarà infiammata di fervore spirituale, la pace predicata con le labbra concorderà con la volontà. ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] a Cartagine riammettevano indiscriminatamente i lapsi nella comunione della Chiesa, mentre Cipriano intendeva sospendere per alimentari che invece andavano interpretate in senso spirituale, cioè allegoricamente, perché quelle prescrizioni parlando ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...